JESI – Grazie all’interesse e alla disponibilità del Dr. Franco Pesaresi (Direttore dell’ Azienda Servizi alla Persona), della Dott.ssa Marta Filipponi (Responsabile Unità Operativa Anziani) e del Dr. Massimo Manenti (Responsabile Strutture Residenziali Anziani) è stato possibile avviare una collaborazione con A.IT.A. Marche.
A.IT.A. Marche inaugurerà, ospitata dall’ASP (Azienda Servizi alla Persona), una nuova sede Venerdì 16 Novembre 2018 dalle ore 16.30 nella sede ASP AMBITO 9, presso la Casa di riposo “Vittorio Emanuele II” di Jesi, in via Gramsci n 95.
La giornata avrà l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul tema dell’afasia, di cui soffrono circa 150.000 persone in Italia con 20.000 nuovi casi ogni anno. Le persone afasiche soffrono di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali (ictus, traumi cranici, tumori, encefaliti). L’afasia non altera l’intelligenza né la capacità di provare sentimenti ma compromette il normale uso del linguaggio, a volte anche per le necessità elementari della vita quotidiana. Un ruolo importantissimo per il loro reinserimento sociale è ricoperto da familiari, amici, colleghi e da tutti i
volontari che li sostengono.
Per questo motivo nel 1994 è nata A.IT.A. (Associazioni Italiane Afasici) e nel 2008 A.IT.A. MARCHE onlus. A.IT.A. Marche già attiva sul territorio con le sedi di Pesaro, Fano, Torrette di Ancona e Ascoli Piceno, inaugurerà una nuova sede a Jesi. Durante il pomeriggio interverranno in una prima parte introduttiva/ informativa la Logopedista Daniela Bisciaio, vicepresidente di A.IT.A. Marche e l’Assistente Sociale Marta Filipponi, che parleranno di cosa si occupa l’associazione A.IT.A. Marche e spiegheranno quali sono le finalità di questo nuovo progetto. Successivamente la Logopedista Elisa Contini chiarirà l’importanza dell’auto-mutuo-aiuto. Sarà inoltre affrontato il tema dell’afasia con l’intervento di alcuni soci afasici. Le Logopediste Maria Corinaldesi e Milena Giamila Panza parleranno delle varie attività di A.IT.A. Marche e delle nuove iniziative per la sede di Jesi. Il pomeriggio terminerà con un’attività di gruppo “Gomitolo di idee”, per conoscersi e stare insieme, organizzata dalle studentesse del CdL di Logopedia Chiara Cartechini, Sonia Giampieri e Chiara Poduti.
Dal 30 Novembre tutti i venerdì pomeriggio si svolgeranno incontri di supporto e di auto-mutuo-aiuto a fini ricreativi e socializzanti rivolti a persone afasiche e ai loro familiari.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi cookie permettono al sito di riconoscerti ogni volta che accedi al sito, in modo da non dover inserire i tuoi dati di accesso ogni volta che visiti il sito.
Se hai aggiunto articoli al tuo carrello e hai chiuso la sessione senza completare l’ordine e senza eliminarli, questi cookie ti permettono di continuare a fare l’ordine la prossima volta che accedi alla piattaforma (entro un periodo di tempo limitato) ritrovando il carrello come l’avevi lasciato.
Mentre navighi all’interno del nostro sito, questi cookie sono utilizzati anche per mostrarti prodotti che potrebbero interessarti o simili a quelli che hai guardato in precedenza, basandosi sulla tua cronologia di navigazione. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali, ma può permettere la connessione al tuo computer o ad altri dispositivi e rintracciare i dati salvati: questi cookie si connettono al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati durante la navigazione sul nostro sito.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Lascia un commento