JESI – Il 31 Dicembre, alle 16:30, presso il Palazzo dei Convegni, in Corso Matteotti, a Jesi, in occasione dell’inaugurazione della mostra “28 anni dopo” di Francesco Coppari, relativa all’incidente di Chernobyl, la Pro Loco Jesi e l’Assessorato alla Cultura hanno deciso di affrontare il delicato tema dell’energia nucleare, con testimonianze preziose che si collegano ed approfondiscono i temi già trattati durante la mostra “Senzatomica”, ospitata nelle stesse stanze fino a pochi giorni fa.
“Abbiamo deciso di dare un prosieguo coerente alla mostra/installazione “Senzatomica”, il cui messaggio, chiaro ed unanimamente condiviso, tocca solo una minima parte, forse quella di per sè più conosciuta, del complicato mondo dell’energia atomica, che non si esaurisce con il racconto dell’orrore di Hiroshima e Nagasaki, anzi, è proprio da qui che inizia la sua divulgazione su scala globale – spiegano gli organizzatori – Nei primi anni ’50, l’ URSS, inseguendo gli Stati Uniti nella produzione del plutonio, scatenarono il primo vero incidente nucleare civile della storia, conosciuto con il nome di “Kysthym 57″. Ad oggi è quello che ha rilasciato più elementi radioattivi nell’ecosistema. A distanza di qualche decennio arrivò Chernobyl che, con il suo mantello, avvolse l’Europa. E ancora oggi, in Italia, se ne pagano le conseguenze”.
Si arriva poi a Fukushima, nell’avveniristico Giappone, un Paese preciso e diligente secondo l’immaginario comune ma che la realtà dei fatti ha dimostrato essere inerme di fronte alla potenza della natura e all’incompetenza umana.
Se ne parlerà insieme al Dr. Pierpaolo Mittica, fotoreporter di fama internazionale, profondo conoscitore di tutto ciò che concerne l’energia nucleare, e ad oggi, unico in Italia a poterne parlare con cognizione di causa, essendosi recato di persona più volte nei luoghi dei disastri.
Insieme a lui sarà presente Il Dr. Michele Marcolin, antropologo e ricercatore residente in Giappone, il quale ha seguito e documentato le varie fasi e i differenti momenti che hanno caratterizzato l’emergenza nipponica, specialmente sotto il profilo socio culturale.
La conferenza anticiperà l’inaugurazione del giovane fotografo jesino Francesco Coppari, con la mostra “28 anni dopo”, nata dalla sua permanenza di quattro giorni all’interno della zona di esclusione di Chernobyl.
Modererà l’incontro Alessandro Tesei, reporter e regista jesino, il quale ha toccato più volte con i suoi lavori il delicato tema delle conseguenze sulla vita delle persone colpite da disastri nucleari.
Appuntamento mercoledì 31 dicembre alle 16:30 a Palazzo dei Convegni di Jesi (AN), per chiudere questo 2014 con un pochino di consapevolezza in più.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi cookie permettono al sito di riconoscerti ogni volta che accedi al sito, in modo da non dover inserire i tuoi dati di accesso ogni volta che visiti il sito.
Se hai aggiunto articoli al tuo carrello e hai chiuso la sessione senza completare l’ordine e senza eliminarli, questi cookie ti permettono di continuare a fare l’ordine la prossima volta che accedi alla piattaforma (entro un periodo di tempo limitato) ritrovando il carrello come l’avevi lasciato.
Mentre navighi all’interno del nostro sito, questi cookie sono utilizzati anche per mostrarti prodotti che potrebbero interessarti o simili a quelli che hai guardato in precedenza, basandosi sulla tua cronologia di navigazione. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali, ma può permettere la connessione al tuo computer o ad altri dispositivi e rintracciare i dati salvati: questi cookie si connettono al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati durante la navigazione sul nostro sito.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Lascia un commento