Indagine Jesina Calcio, l’ex presidente Polita: «Nessun illecito fiscale da precedente gestione» - Password Magazine

Indagine Jesina Calcio, l’ex presidente Polita: «Nessun illecito fiscale da precedente gestione»

JESI – «Interveniamo per l’ultima volta sulla stampa anche a nome di alcuni soci della precedente gestione della Jesina Calcio sulla “quaestio” relativa al presunto illecito fiscale relativo agli esercizi 2013/2017». Così l’avv. Marco Polita, ex presidente della Jesina Calcio, a seguito dell’operazione della Guardia di Finanza, denominata ‘cartellino giallo’

«Dopo la presente nota, se convocati chiariremo la nostra posizione avanti la Commissione Tributaria Provinciale – fa sapere Polita –  A quanto è dato di comprendere dalla nota dalla Guardia di Finanza, perché non siamo in possesso di documentazione, due sono le contestazioni:

  • La prima riguarda l’aver proceduto al cambio di assegni nel 2013 e occasionalmente negli anni successivi per pagare stipendi e rimborsi in contanti. Al riguardo confermiamo che fino al 27.12.2017, quando è entrata in vigore la Legge 2017/2015, tale forma di pagamento era legittima.
  • La seconda contestazione riguarda alcuni refusi risultanti in alcuni CUD rilasciati a tesserati che avrebbero permesso ipoteticamente di inserire a bilancio importi passivi (spese) superiori per ridurre il carico fiscale (peraltro i bilanci presentavano piccole passività e non vi erano utili).

Su tale punto, e al riguardo, forniremo la documentazione in nostro possesso».

E aggiunge: «Sin d’ora sottolineiamo che per molti calciatori e tecnici, sono stati rilasciati CUD per complessivi € 7.500,00 annui pur avendo tali tesserati percepito anche importi per rimborsi spese chilometriche e per alloggi di ulteriori € 10.000,00 / 12.000,00 ecc. parimenti non assoggettabili a tassazione ai sensi dell’art. 69 comma 2 TUIR e dell’art. 25 L. 133/1999 i cui importi avrebbero potuto essere inseriti nei CUD e a bilancio come spese: dal che consegue che le poste passive indicate in bilancio erano sostanzialmente corrette per cui a nostro avviso la precedente gestione non ha posto in essere alcun illecito fiscale. Infine dagli estratti conto bancari consegnati ai tifosi si può evincere chiaramente i grandi sacrifici economici compiuti dai soci in quegli anni per pagare stipendi e rimborsi ai tesserati».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*