
MOIE – Tornano le giornate dedicate all’ecosostenibilità e agli incontri culturali ideate dai giovani dell’associazione “Tuttology” per il progetto “Posso partecipare?”, promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili. La rassegna “Apriti, apprendi, condividi” continua, dopo il successo delle iniziative della prima parte del cartellone, come la “Giornata in bici” all’insegna dell’educazione civica su due ruote per i più piccoli e della caccia al tesoro per gli adulti, con nuovi e stimolanti appuntamenti.
I bambini saranno protagonisti anche della giornata di domenica 28 luglio, dalle ore 15 alle ore 19, nello spazio antistante il complesso della biblioteca “eFFeMMe23”La Fornace di Moie, dove saranno organizzati laboratori creativi per bambini e ragazzi con materiali riciclati, in collaborazione con l’associazione “Fun Family” e il nido d’Infanzia “Il Piccolo Principe” di Moie.
L’associazione Tuttology ha pensato anche all’attualità con due confronti pubblici. Lunedì 29 luglio (ore 21) si parlerà del “Conferimento dei rifiuti e riciclo” con il direttore della Sogenus Mauro Ragaini e Michele Russotto, dirigente della Cavallari group. Mercoledì 31 luglio (ore 21) il dibattito sarà sui “Farmaci analgesici” a cura delle dottoresse Eleonora Cursi e Valentina Di Tizio.
La parte finale della rassegna si terrà dal 4 al 7 agosto con altri confronti pubblici e momenti di intrattenimento.
“Abbiamo impiegato molte forze, fisiche e mentali, per la realizzazione di questo progetto – spiega Marco Moretti Ceci, dell’associazione Tuttology – che per ora ci sta dando molte soddisfazioni. Come sottolineato dal professor Francesco Favi nel Cineforum che abbiamo organizzato nei giorni scorsi, il progetto crescerà insieme a noi e, soprattutto, insieme al pubblico attivo. Un’altra grande soddisfazione è stata vedere scorrazzare tanti bambini e ragazzi insieme ai genitori per tutta Moie sopra le due ruote e cercare gli obiettivi della caccia al tesoro. La buona riuscita del progetto dipenderà soprattutto dalla partecipazione dei cittadini. È principalmente uno strumento per poter crescere insieme: sfruttiamolo”.
Comunicato da: Comune di Maiolati Spontini
Lascia un commento