JESI – Presentato oggi in conferenza stampa lo spettacolo “Io Obietto”, volto a sensibilizzare la pubblica opinione sul rispetto della legge 194 del 1978, relativa all’interruzione volontaria della gravidanza. Lo spettacolo, in collaborazione con il Comune di Jesi, si terrà giovedì 21 Giugno alle ore 21:00 a Palazzo dei Convegni a Jesi, e Venerdì 22 Giugno alle ore 21:00 al Teatro Melograno a Senigallia.
Il costo del biglietto è di 5€.
Uno spettacolo fortemente voluto dal Coordinamento regionale 194 senza obiezione e sostenuto da associazioni quali UDI, Casa delle Donne, Casa delle Culture, FIDAPA, Centro Studi Calamandrei, CGIL Ancona, Ya Basta, TNT, Spaziostello e Ostello delle Idee e La strada di Sergio, per affrontare e riflettere sul tema dell’obiezione di coscienza e l’influenza della Chiesa sul sistema sanitario nazionale.
Ideato dalla ginecologa e attivista Elisabetta Canitano, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle donne, la rappresentazione si rifà a un caso di cronaca avvenuto nel 2016: racconta la storia di una donna, Valentina Milluzzo, incinta di 19 settimane e morta di sepsi all’ospedale di Catanzaro. Quello che allora fu definito un caso di malasanità è in realtà una storia che potrebbe diventare il triste epilogo per molte donne di fronte a medici obiettori di coscienza.
Un tema affrontato, questo, anche in sede di conferenza stampa questa mattina: sono intervenuti i rappresentanti delle maggiori associazioni sopracitate. Tra questi, Paola Sabbatini di UDI ha detto: “Questo spettacolo sarà l’occasione per poter intavolare un discorso in Regione con il Presidente Luca Ceriscioli, in merito alla completa attuazione della legge 194. Questa legge, approvata ormai 40 anni fa, è stata modificata e affossata. Vengono meno i consultori, non c’è un’adeguata educazione sessuale nelle scuole e in generale manca un intero sistema di garanzie. Abbiamo perso lo Stato laico”.
Il Coordinamento regionale ha quindi intenzione, seguendo anche le linee guida del coordinamento nazionale #moltodipiù194, di discutere in Regione su un criterio laico di sanità e a misura di donna, che garantisca quindi una contraccezione di tipo gratuito, l’aborto farmacologico con RU486 a 63 giorni e senza ospedalizzazione, somministrata anche nei consultori pubblici, un’educazione sessuale nelle scuole. Inoltre, cosa più importante e argomento centrale della conferenza, la presenza di medici, operatori sanitari e farmacisti non obiettori nelle strutture sanitarie pubbliche e nelle farmacie.
“Si pensi che a Jesi, il 100% dei medici è obiettore di coscienza, 1 ostetrica su 4 non lo è e sono anche molti i farmacisti che non tengono la pillola del giorno dopo, che è addirittura da ordinare e che arriverebbe ancora dopo” continua Paola Sabbatini.
“Se lo Stato è laico, anche le nostre strutture ospedaliere dovrebbero esserlo. Uomini e donne hanno pari diritti. Quello che sta avvenendo è un abuso e un sopruso e oserei dire anche omissione di soccorso. Nel caso della Milluzzo sono state uccise tre vite, quando lei poteva essere salvata” interviene Mariantonietta Schiadà dell’Associazione “La strada di Sergio”.
Dall’altra parte Gian Franco Berti, del Centro Studi Calamandrei, sostiene: “Non c’è niente di più laico dell’obiezione di coscienza. Il problema è poi per quei medici che non lo sono, che vedono ostacoli alla propria carriera.”
Il tema è ovviamente caldo e spinoso, difficile da affrontare: la legge in vigore da 40 anni in Italia viene in queste settimane affrontata in Argentina, come testimoniato da Susana Ciumelli dell’Associazione “Ya basta”.
La prima necessità emersa è comunque quella di poter parlare con gli organi preposti alla Sanità, sia a livello locale che Regionale.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento