Jesi aderisce al Festival Internazionale del Folclore Terranostra - Password Magazine

Jesi aderisce al Festival Internazionale del Folclore Terranostra

JESI – Si consolida e rafforza il rapporto tra il Comune di Jesi e la direzione del Festival Internazionale del Folklore di Apiro, la ormai storica rassegna di gruppi  etno-folk giunta alla 45° edizione. Anche quest’anno infatti uno degli spettacoli di punta della manifestazione farà tappa a Jesi, esattamente in Piazza della Repubblica venerdì 14 Agosto, per una performance imperdibile di colori, canti e danze. A partire dalle 21,30 circa si esibiranno due gruppi folkloristici di straordinaria bravura e maestria: il gruppo “Fiesta Mexicana” dal Messico e il gruppo  “Whitireia Performing Arts” dalla Nuova Zelanda.

  Il Ballet Folcloristico FIESTA MEXICANA proviene da Monterrey, nel nord del Messico e comincia la sua attività nel lontano 1987. Il gruppo porta in scena uno spettacolo che mette in risalto il ricco bagaglio culturale, il dinamismo e la policromia del folclore messicano. Propone uno spettacolo che ci permetterà di effettuare un viaggio immaginario e magico dal nord al sud del Messico arrivando fino ai più reconditi angoli di questo meraviglioso paese. Ammireremo la forza e il vigore dei balli del Nord, il candore ed il misticismo delle danze del Centro, la sensualità dei ritmi del Tropico, l’eleganza dei suoni della Costa, la precisione dei “Huapango” della Sierra e gli inconfondibili “Mariachi” del Pacifico che si fondono in un coinvolgente spettacolo, una vera e propria “Fiesta Mexicana”.

   Il gruppo WHITIREIA PERFORMING ARTS nasce nel 1991 all’interno dell’Università Politecnica della città di Porirua in Nuova Zelanda grazie all’impegno  di alcuni insegnanti appassionati di antropologia culturale e tradizioni tipiche. Il folclore neozelandese si basa sulla cultura Maori, popolo di guerrieri e navigatori originari dell’Asia che nel XIV secolo si insediarono nell’arcipelago della Nuova Zelanda e che nonostante la dominazione britannica dei secoli seguenti sono riusciti a conservare le loro tradizioni.

Whitireia Performing Arts mescola il potere spirituale ed il dramma della cultura Maori con l’energia gioiosa della Isole Samoa ed i ritmi sensuali delle Isole Cook.  Nel programma spicca la famosa danza Haka, tipica del popolo Maori spesso considerata, erroneamente, solo una danza di guerra e resa celebre dagli All Blacks, l’imbattibile squadra di rugby neozelandese. La Haka non è tanto una danza di guerra o meglio è anche questo ma è sopratutto, a seconda delle circostanze, una manifestazione di gioia o di dolore o ancora di sfida risolvendosi, in buona sostanza, in un mezzo di comunicazione del proprio stato interiore dai molteplici significati e teso a impressionare lo spettatore.

L’adesione di Jesi alla manifestazione apirese è sempre più convinta, dal momento che la rappresentazione della cultura e delle tradizioni di paesi lontani attraverso la musica, il canto e la danza proposte dal vivo costituisce un potente strumento di conoscenza, di socializzazione e quindi di crescita personale e collettiva.

Conoscenza e disponibilità a farsi conoscere sono gli strumenti più potenti che abbiamo per contrastare l’ignoranza ed il pregiudizio, componenti base del razzismo in tutte le sue manifestazioni, incluso il becero commento al manifesto di Terranostra in Tour comparso ieri.  

L’ingresso allo spettacolo è gratuito.

 

Info: www.comune.jesi.an.it  / www.jesieventi.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*