Jesi, al via la Festa del Prato - Password Magazine

Jesi, al via la Festa del Prato

JESI – Prende il via questa sera negli spazi della Parrocchia di San Sebastiano, rinominati piazzale Aurora, la “Festa del Prato” che per tutta la settimana propone momenti di divertimento per grandi e piccini, oltre alla riproposizione in chiave moderna di quella che per un ventennio, a partire dal 1968, era la manifestazione principe del quartiere: la Pratolina d’Oro.

Ma andiamo con ordine. Questa sera spazio alla esposizione di oggetti in miniatura, oltre all’vvio di alcuni giochi e passatempi. Domani, a partire dalle ore 19 karaoke con Maurone e Laura e, alle ore 21, l’avvio della gara di Burraco, di biliardino e di giochi vari. La serata successiva sarà caratterizzata dall’arrivo della musica che farà da sottofondo alle varie gare. Ed arriviamo a quella che forse per molti è la serata più attesa, quella di venerdì che riaccenderà i ricordi, che farà dire a molti cinquantenni “Ti ricordi? C’ero anch’io”. La serata inizierà con una dimostrazione della scuola di ballo Ma.Mo. Dance che farà da introduzione alla “Pratolina d’Oro”; una rievocazione proposta dai componenti il Coro Santa Lucia, affiancati da elementi che si dilettano nel canto corale presso altre associazioni. La Pratolina d’Oro era un “Festival canoro organizzato con successo dal giugno 1968 presso la parrocchia di san Sebastiano – scriveva Luconi nel suo libro Conoscere Jesi – era riservato alle classi della scuole elementare ‘Mazzini’  del rione Prato, donde il nome. Ideatore il Parroco, mons. Roberto Vigo”, autore della maggior parte dei testi e di tutte le musiche. Questa riedizione vuole ricordare a tutti quegli anni e i loro protagonisti e per risvegliare questi ricordi gli organizzatori hanno anche pensato bene di allestire una esposizione di foto scattate in occasione di quegli eventi musicali e, al tempo stesso, sociali. Anche i cordai, categoria professionale ormai scomparsa da anni, avranno spazio alla Festa del Prato con “Corde e … ricordi” una dimostrazione di come un tempo si realizzavano manualmente le corde. Arriviamo a sabato 29 agosto, la sera in cui, oltre al proseguimento dei giochi ci sarà l’occasione per ascoltare musica e ballare sulle note proposte dal complesso “Il Gatto e la Volpe”. Chiusura pirotecnica domenica 30 agosto; nella serata conclusiva ancora karaoke con Maurone e Laura e finale con lo spettacolo del lancio in cielo delle lanterne colorate.

Durante l’intera manifestazione saranno funzionanti stand gastronomici e per i più piccini sarà operativa la ludoteca per bambini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.