Jesi In Comune: «La città e i simboli (veri) del Novecento» - Password Magazine
banner fondazione

Jesi In Comune: «La città e i simboli (veri) del Novecento»

JESI – «In città in queste ultime settimane stiamo assistendo, giorno dopo giorno, al proliferare di problematiche sempre più serie. Dal crack contabile (e forse non solo) della Fondazioni Pergolesi Spontini alle varie emergenze urbanistiche (in primis legate alla prolungata mancanza di un’attività di manutenzione regolare).  Dall’assenza di governo locale in settori chiave quali il turismo e la cultura, al disinteresse di questa amministrazione per le problematiche dei quartieri più bisognosi di cura. A fronte di tutto ciò, quello che per i nostri amministratori è essenziale, tanto da anteporlo ad altre questioni, è che Jesi possa fregiarsi del titolo di “città regia”». Scrive così il gruppo consiliare Jesi in Comune in una nota stampa: «Siamo ormai alla costituzione di un apposito comitato, alle conferenze pubbliche. Ed è di questi giorni la creazione di un sito webche – stando a quello che potremmo definire “l’editoriale” in home page, vede in prima linea anche l’imprenditore Gennaro Pieralisi. Ecco, a proposito di questo sito non possiamo fare a meno di proporre un paio di osservazioni e di riflessioni».

 Jesi in Comune dichiara anche che, per sostenere la tesi a favore di “Jesi città regia”, viene proposto un solo documento a carattere storiografico, quello a firma di Molinelli. «E già qui la cosa sembra un po’ singolare: Molinelli è stato uno storico che senza dubbio ha fatto la sua parte, ma che nella letteratura scientifica di settore, oggi, non è certo un riferimento di primo piano.  Se poi andiamo ad approfondire gli argomenti addotti da Molinelli, notiamo che l’unico vero elemento a favore di “Jesi città regia” (chiarito dallo stesso Molinelli che non esiste un solo documento che l’attesti) risiederebbe nel fatto che ci sarebbe un “sentimento popolare favorevole”. Molinelli stesso, però, al riguardo sottolinea più volte: “secondo me”, “a mio parere”.  Insomma, siamo per sua esplicita ammissione nella sfera delle valutazioni personali».

E allora: «Chi ci dice che Molinelli abbia ragione? Chi conferma che il sentimento popolare prevalente sia stato (e dovrebbe essere a tutt’oggi) favorevole a “Jesi città regia”?  A noi, anzi, risulta – da diversi ed altrettanto autorevoli studi di storia – che il sentimento più diffuso tra gli jesini sia stato da lungo tempo anti-monarchico (oltre che repubblicano, socialista ed anche anarchico).  In termini di una ricerca storica seria non c’è traccia di un’estesa “passione” popolare per i regi vessilli. Nell’home page del sito leggiamo che quest’anacronistica e un po’ bislacca proposta riguardante il titolo di città regia sarebbe motivo di “riavvicinamento dei giovani alla storia della città”, un “riattaccarli alle loro radici”».

Per Jesi in Comune, la domanda sorge spontanea: «Perché se si parla di storia e di radici identitarie si tira in ballo esclusivamente una leggenda che risale alla notte dei tempi e non si dice una parola sulla storia recente della nostra città e del nostro territorio, che sono invece l’humus reale su cui affondiamo le nostre attuali radici Perché il Novecento, con la sua storia senz’altro difficile ma vera, densa di decisive trasformazioni dal mondo agricolo a quello artigianale ed industriale non viene preso in minima considerazione?  Perché non parlare di chi – a Jesi e in Vallesina –  ha combattuto contro il nazifascismo, dando un contributo che a volte ha significato il sacrificio della vita per la nascita della Repubblica e della Costituzione (che dovrebbe essere il primo elemento di un’identità comune)?   Perché non parlare delle condizioni di lavoro delle “filandare” nella prima metà del secolo?  O delle lotte contadine, che hanno condotto all’emancipazione da un contratto – quello di mezzadria – di ascendenza feudale (che non consentiva – tanto per dire – ai mezzadri di entrare in città e addirittura di portare le scarpe, se non in determinate circostanze)?».

Se proprio si deve andare a cercare dei simboli, Jesi in Comune suggerisce che Jesi – più che il leone coronato –  sia rappresentata da un’effigie con le filandare, tanto per dire.

«Ma si sa, è più difficile parlare e approfondire questioni relative a una storia che chiede delle scelte, piuttosto che parlare di leggende che rinviano a un tempo lontano e mitico.

Tuttavia è solo così, solo con questo sforzo di studio e di comprensione di storie reali che si forma una coscienza (prima di tutto personale, e poi anche collettiva). Ed è solo così che si può provare ad ambire per i nostri giovani ad un grado di consapevolezza, circa la propria identità maggiore di quello attuale.

Se proprio ci si deve rifare alle favole, consigliamo di virare su storie meno pericolose: non male, in tal senso, il mito di Pandora. Che dopo aver tanto sperperato per lo meno, alla fine, regala agli uomini la speranza!».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*