JESI – Oggi 20 maggio 2021 è stata aperta e presentata in anteprima alla stampa la mostra Raffaello e Angelo Colocci. Bellezza e Scienza nella costruzione del mito della Roma Antica, presso i Musei Civici di Palazzo Pianetti ed esposta negli nuovi spazi donati dalla famiglia Tesei e dedicati a Betto Tesei.
L’esposizione, prevista per il 2020 per i 500 anni dalla morte di Raffaello e rinviata a causa della pandemia, è un omaggio al pittore di origine marchigiane Raffaello Sanzio e ad Angelo Colocci, di origini jesine, alto funzionario della Curia Papale, leader dell’Accademia Romana, cultore di studi e figura di dai vari interessi intellettuali, punto di riferimento nel XVI secolo per i grandi artisti della corte pontificia, poeti antiquari, studiosi della lingua, cultori della scienza e della cosmologia, entrambi illustri rappresentanti del Rinascimento Italiano.
Per le origini comuni marchigiane e per il proprio intelletto, Angelo Colocci e Raffaello erano amici, e quest’ultimo trasse ispirazione dagli studi di cosmologia di Colocci per. dare vita ad una delle sue più grandi opere.
La mostra è stata organizzata dal Comune di Jesi e realizzata in collaborazione con i Musei Vaticani, l’Università Politecnica delle Marche e con il sostegno del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 500 anni della morte di Raffaello Sanzio, della Regione Marche e della Fondazione Cariverona. L’esposizione è stata curata da Giorgio Mangani, Francesco Paolo Di Teodoro, Ingrid Rowland, Vincenzo Farinella e Paolo Clini, e dal Comitato Scientifico composto da: Barbara Jatta, Francesco Paolo Di Teodoro, Ingrid Rowland, Guido Cornini, Giorgio Mangani, Paolo Clini, Vincenzo Farinella, Emanuele Frontoni e Romina Quarchioni la Direttrice dei Musei Civici di Jesi e Responsabile della custodia delle opere date in prestito: «Con grande piacere – fa sapere la Quarchioni – vi racconto questa avventura che è sfociata con la mostra che porta Jesi e i suoi musei civici ad aver allargato le proprie collaborazioni e le proprie relazioni istituzionali e scientifiche. Nne sono molto onorata. Un ringraziamento ai partner che hanno investito in questo progetto, a tutte le persone che hanno collaborato alla sua realizzazione e a tutti i musei che hanno prestato le loro opere, una bella scuola di Atene si è concretizzata a Jesi».
La figura di Colocci fino a pochi anni fa era conosciuta in prevalenza in merito allo studio delle lingue romanze, ma le ricerche di Ingrid Rowland, University of Notre Dame South Bend, ne hanno poi rivelato il ruolo più vario svolto nel rinnovamento artistico e culturale della Roma del 1500. In seguito Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino, ha studiato il progetto di Raffaello, poi fallito, di una traduzione del trattato vitruviano, e ha approfondito il probabile ruolo di consulente dell’operazione di Colocci. Nel 2018 Giorno Mangani, Storico del pensiero geografico, Docente di Geografia Interculturale all’Università di Bologna Campus di Ravenna ed ideatore della mostra, ha proposto un quadro più complesso del personaggio di Colocci, con la pubblicazione del volume La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione. Egli afferma: «Questa mostra nasce come prodotto di una serie di studi, quindi si differenzia da mostre che nascono da marketing che spesso non hanno niente di nuovo da raccontare. I pezzi non sono tanti ma di eccezionale qualità. Colocci era un grande studioso, ma anche un grande uomo di affari e investitore, che cercava le leggi del mondo e di come fossero leggi della produzione estetica. L’operazione che presentiamo è una sorta di triangolazione tra Urbino, patria di Raffaello, Jesi, patria di Colocci e Roma dove entrambi si sono incontrati. Il mio ringraziamento va a tutti quelli che hanno creduto nel valore di queste idee, tutto questo ha avuto cemento nel Professor Paolo Clini e Romina Quarchioni».
La mostra offre un percorso interpretativo del ruolo di Colocci a Roma durante il 1500, e ne rappresenta gli interessi culturali del mondo antico grazie all’esposizione di pezzi di epoca romana provenienti da importanti istituzioni museali, ad esempio la scultura Ninfa addormentata del Museo Archeologico di Firenze, esposta alle Gallerie degli Uffizi. La scultura era proprietà di Colocci e si trovava nel suo giardino romano e rappresentava l’ispirazione poetica praticata in quel luogo. L’esposizione è anche caratterizzata dall’uso dei mezzi più avanzati della multimedialità, quali ologrammi e realtà aumentata. Il visitatore potrà vedere in una ricostruzione virtuale la Scuola di Atene, del ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura, in cui è ritratto lo stesso Colocci, identificato recentemente nella figura dello studioso di cosmologia, che si pensava rappresentasse Castiglione.
«Questa amministrazione – spiega l’assessore alla Cultura e vice sindaco del Comune di Jesi Luca Butini – ha scelto di destinare energie significative ad interventi su cose, iniziative, costruzioni che lasciano un segno nel tempo e una traccia per le future generazioni. Quattro anni fa decidemmo di accogliere la proposta di Giorgio Mangani di approfondire la ricerca su Angelo Colocci, convinti dell’importanza di offrire ad un pubblico vasto la conoscenza di un umanista ricchissimo di spunti di modernità, poco ostentato dai contemporanei suoi concittadini jesini. Più difficile era immaginare che quella ricerca di avrebbe portato a questa mostra, che a tutti gli effetti fa entrare la città di Jesi nel circuito delle città che hanno la capacità di ospitare grandi mostre. Tra tutti i ringraziamenti da fare ci tenevo a fare un ringraziamento speciale ai dipendenti del Comune di Jesi. Abbiamo dimostrato anche negli investimenti sulle persone il voler lasciare traccia per le generazioni future».
In ultimo i ringraziamenti del Sindaco di Jesi Massimo Bacci: «Mi unisco ai ringraziamenti del vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Butini e di Romina Quarchioni. Vorrei sottolineare questa unità di intenti che ha caratterizzato questa Amministrazione Comunale, insieme abbiamo scritto e stiamo scrivendo pagine importanti per la città di Jesi. C’è la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante per questa città e la grande soddisfazione di aver lasciato un segno importante ai nostri concittadini e alle generazioni future. Questa mostra è stato un lavoro straordinario e un altro tassello importante».
Apertura mostra: 20 maggio – 30 settembre 2021, Musei Civici di Palazzo Pianetti, Via XV Settembre, 10, 60035, Jesi AN
Orario di apertura estivo dal 3° sabato di giugno alla 3° domenica di settembre: da martedì a domenica e festivi 10-19
Orario di apertura invernale: da martedì a domenica e festivi 10-13/16-19
Per info e prenotazioni: tel +39 0731 538439 , email prenotazioni@raffaelloecolocci.it
A cura di Chiara Petrucci
Lascia un commento