Jesi Jazz Festival, botta e risposta tra il consigliere Rossetti (PD) e il vicesindaco Butini - Password Magazine

Jesi Jazz Festival, botta e risposta tra il consigliere Rossetti (PD) e il vicesindaco Butini


JESI – Chiuso il sipario sullo Jesi Jazz Festival, si apre lo scontro tra il Gruppo consiliare PD e l’Amministrazione comunale sugli esiti della manifestazione.

A parlare per primo è il consigliere comunale Francesco Rossetti (PD) che, tramite nota stampa,  definisce “fallimentari le iniziative di questa JesiEstate 2016,  improvvisata da parte dell’Amministrazione Bacci”. Per il jazz festival in corso in questi giorni, la giunta Bacci ha stanziato 23mila euro: “Rispetto alla cifra investita – scrive Rossetti – non c’è una risposta adeguata del pubblico agli eventi di questa estate jesina messi in campo dal Comune. Le due delibere da 18 e 5mila euro non hanno riscosso il successo della scorsa edizione, quando l’Amministrazione comunale dichiarò peraltro di aver speso circa la metà: se così fosse, l’edizione 2016 del jazz festival è costata il doppio per ottenere un’affluenza risibile”. Insomma, a detta di Rossetti, il Festival sarebbe stato un flop totale.

Secondo il Consigliere, inoltre, “i nomi del cartellone non sono di richiamo come quelli della scorsa edizione (quando vi erano alcuni nomi di caratura internazionale) e l’evento – come la gran parte delle iniziative culturali di questi ultimi anni – non ha goduto della adeguata pubblicizzazione. Dopo il flop di pubblico del beach soccer in piazza, ora assistiamo quello di Jesi Jazz, mentre formule sperimentate, come il cinema d’estate all’Appannaggio, sono sparite nel nulla o relegate a location inadatte (beach volley e affini). Sarebbe tempo che l’amministrazione Bacci cominciasse a mostrare capacità organizzative ma soprattutto servono idee nuove a questa città”.

A rispondere a queste frasi, uscite sulla stampa locale, è il vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Butini che interviene difendendo il successo dell’iniziativa: “Una persona che chiede ed ottiene il mandato a rappresentare i suoi elettori in Consiglio Comunale dovrebbe, a mio parere, nel momento in cui si esprime nella veste di Consigliere, garantire alle persone che rappresenta ed a tutti i cittadini il massimo dell’obiettività di cui è capace, senza lasciarsi condizionare dal disagio politico che può trovarsi a vivere – dichiara – Nessun problema se al dottor Rossetti non piace il jazz e decide di non partecipare ai concerti di Jesi Jazz Festival; quando però (Resto del Carlino di oggi) ne nega il valore artistico disconoscendo il profilo internazionale di Guilherme Ribeiro, Ada Montellanico, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Susanna Stivali manca di rispetto alle persone che hanno lavorato per il Festival, alle aziende che lo hanno sostenuto, al pubblico che ha affollato i concerti ed agli artisti che si sono esibiti, dalle cui parole pronunciate sul palco (ma lui non c’era?) è emerso l’apprezzamento per la manifestazione e per il taglio che chi l’ha costruita ha ricercato”.

E sui nomi  del cartellone aggiunge: “Qualità artistica indiscussa, unicità di alcune delle proposte ed attenzione ai valori del territorio sono state le direttrici in cui si è mossa la programmazione. Il trio Marcotulli, Pietropaoli, Paternesi era alla sua seconda esibizione in assoluto, l’orchestra Marche Music College addirittura al debutto, con giovani allievi delle migliori scuole marchigiane, il duo di fisarmonicisti Guilherme Ribeiro e Giacomo Rotatori un inedito, il tutto all’interno di un programma ricco di musicisti, molti dei quali marchigiani, affermati e stimati non solo in Italia, quali Massimo Manzi, Massimo Morganti, Stefano Coppari, Samuelel Garofoli, Emilio Marinelli, Manuele Montanari, Antonangelo Giudice, Michele Samory, Diego Donati, Tommaso Sgammini, Marco Postacchini, Simone La Maida e gli jesini Giacomo, Tommaso e David Uncini”.

E conclude: “Giunto alla quarta edizione, Jesi Jazz Festival si sta dunque costruendo una personalità, fatta di musicisti di valore, di responsabili artistici appassionati e lungimiranti, di funzionari del Comune, tecnici e maestranze capaci, di atmosfera e di ambiente che non temono confronti, di pubblico appassionato e partecipe. Ma se lui non c’era, non lo ha potuto apprezzare!”.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*