Jesi ricorda i cento anni dal dirigibile con "Terra di Grandi Imprese" - Password Magazine

Jesi ricorda i cento anni dal dirigibile con "Terra di Grandi Imprese"

JESI – La città ricorda i suoi cento anni dal dirigibile e riscopre il suo aeroporto, un’area militare che alla vigilia dell’ultima guerra sorgeva nell’attuale zona industriale. Grazie all’iniziativa Terra di Grandi Imprese, presentata ieri in conferenza stampa presso la sede dell’APRA, la città potrà ricordare attraverso mostre itineranti e convegni la storia di uomini e pionieri che, all’inizio del ‘900, pilotavano dirigibili giganteschi e costruivano aerei futuristici. Grazie al repertorio di immagini messe a disposizione da Vittorio Cappannari e all’intuito di questagenzianonhanome.it, d’intesa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, “Terra di Grandi imprese”  incarna la volontà di non cancellare la memoria storica di quegli anni, coinvolgendo le aziende che attualmente sorgono sulle ceneri dell’ex-aeroporto.

Nasce così una network di 35 aziende appartenenti alla zona industriale ed “ex-Smia”, con l’obiettivo principale di valorizzare e divulgare la cultura del territorio. Lo scopo è promuovere i valori della determinazione e della cultura di quest’area, attraverso due percorsi: l’uno culturale, con mostre, eventi, convegni ed escursioni dislocati per la città, e l’altro formativo, con workshop rivolti alle aziende del network.

Si inizia oggi con una mostra dedicata a Giuseppe Luconi presso gli spazi espostivi di Palazzo dei Convegni, aperta dalle 16.30 alle ore 20.00, fino al 6 novembre. Alle ore 18.00, l’inaugurazione ufficiale e la presentazione del libro “Jesi, cerca una volta un aeroporto”, a cura del prof. Vittorio Massaccesi.

Mostre diffuse per la città, sette in totale, saranno poi affiancate dalla conferenza “Umberto Nobile al Polo Nord” (venerdì 31 ottobre ore 18.00) e la presentazione del volume ore “Jesi ieri e oggi” di Giorgio Ginesi, a cura del dott. Sergio Ganzetti (lunedì 3 novembre ore 18.00).

Domenica 9 novembre alle ore 11.oo sarà possibile visitare ciò che resta dell’ex-aeroporto con una visita guidata, punto di ritrovo e partenza presso il parcheggio del Centro Direzionale Esagono.

Per quanto riguarda il percorso formativo, sono previste ore di strategia competitiva con esperti e corsi di lingua inglese applicata al contesto lavorativo a cura della scuola The Victoria Company di Jesi che ospiterà anche, all’interno della sua sede di via XXIV Maggio, la mostra su Riccardo Ponzelli, lo jesino protagonista del primo volo sul cielo dell’Argentina.

 

 

A cura di Chiara Cascio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*