Jesi, un ricco calendario di appuntamenti per l’8 marzo - Password Magazine

Jesi, un ricco calendario di appuntamenti per l’8 marzo

La mostra fotografica “MisSpecchio”, alla Galleria di Palazzo dei Convegni.

JESI – É un ricco calendario di iniziative quello promosso dal Comune di Jesi per l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, in collaborazione con le associazoni impegnate sui temi dell’uguaglianza di genere.

C’è tempo fino domenica per visitare la mostra fotografica “MisSpecchio”, alla Galleria di Palazzo dei Convegni, a cura del gruppo “Scatti al Femminile” del Circolo Massimo Ferretti (orario 10-13 e 17-20).

Sabato (1 marzo) con inizio alle ore 17 a Palazzo Bisaccioni, Fidapa organizza il convegno “Un calcio agli stereotipi. La bellezza al di là dei canoni”.

Luoghi di donne. Comunità religiose femminili nell’Italia centrale (secoli XIII-XIV)” è il titolo del libro di Francesca Bartolacci, che sarà presentato con la prof.ssa Alessandra Marcuccini a Palazzo dei Convegni venerdì 7 marzo alle ore 17,30.

Il clou è proprio sabato 8 marzo con l’incontro pubblico, a Palazzo dei Convegni alle ore 18, “Femminile sovraesteso. Come la cultura e il linguaggio raccontano (e perpetuano) la disparità di genere” alla presenza di Giorgia Antonelli, direttrice editoriale della casa editrice LiberAria, e Ilenia Caito. Un’occasione per approfondire il linguaggio perché parole, immagini e storie contribuiscono a costruire il nostro immaginario collettivo e spesso rafforzano ruoli e aspettative che limitano il cammino verso una reale parità di genere.

Sempre l’8 marzo, ore 21, il TeatrOtello di Via dell’Esino ospita lo spettacolo “Donne [R]esistenti” a cura di Teatro Cocuje e Amnesty Antenna 8. Spazio anche alle mostre: le Sale espositive Betto Tesei ospitano “Uragano” della fotografa Beatrice Perticaroli che, partendo dal libro “Le Disobbedienti” di Elisabetta Rasy, propone un percorso dedicato all’idea di donna tra presente, passato e futuro, nelle sue diverse sfaccettature. La Pinacoteca Civica invece ospita “Atlanti Futuri” di Eugenio Gibertini e Danilo Santinelli: le protagoniste, giovani ragazze metafore della maternità futura non biologicamente intesa ma quali madri del mondo, mettono l’accento sul ruolo fondamentale che la donna riveste, o dovrebbe rivestire, nel mondo contemporaneo. Le due mostre saranno inaugurate l’8 marzo alle 16.30; dal 9 marzo al 6 aprile la visita completa delle due mostre è al costo di 5 euro e sono visitabili dal martedì alla domenica 10-13/16-19 (lunedì chiuso).

Spazio anche alle immagini di Serenella Olivieri, con “Donne nel mondo” a cura del Comitato Centro Storico e Italia Nostra che danno appuntamento l’8 marzo a Palazzo Bisaccioni ore 17. A chiudere il corposo programma è la Luaj con “Storie di donne”, letture a cura degli allievi del corso di recitazione per la regia di Letizia Catani, il 9 marzo alla ex II Circoscrizione di Via San Francesco, ore 16.

Marzo (1)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*