JESI – Jesina Calcio e Cooperlat TreValli hanno stretto un accordo di collaborazione per un progetto assolutamente innovativo legato alla corretta alimentazione nello sport, in particolare rivolto ai più giovani. Il progetto, che ha per tema il latte, si sostanzia in vari step: incontri con nutrizionisti di consolidata esperienza, informazioni dettagliate alle famiglie, visite guidate dei ragazzi allo stabilimento Cooperlat, tornei personalizzati dove sperimentare il latte quale bevanda in assoluto migliore dopo una prestazione sportiva per compensare i fluidi persi, per favorire il recupero, per aumentare la massa muscolare, per dare senso di sazietà.
Spiega il presidente della Jesina Calcio, Gianfilippo Mosconi: “Siamo convinti che la Jesina, oltre alla pur importante attività di base, debba avere un supplemento di responsabilità nella crescita e nella formazione di tanti bambini e ragazzi. Avere un settore giovanile con quasi 400 iscritti è infatti motivo di orgoglio, ma anche di impegno. Per questo stiamo sviluppando progetti, come quello dell’educazione alimentare, che vogliono portare un valore aggiunto ai nostri atleti e alle loro famiglie. Individuato dai nostri esperti il latte come una delle bevande più efficaci nell’alimentazione sportiva, è stato naturale condividere questo obiettivo con una delle aziende leader del settore, come Cooperlat TreValli, che oltre ad avere proprio a Jesi il suo quartier generale si è dimostrata particolarmente sensibile a queste tematiche”.
Aggiunge Andrea Alfieri, Responsabile Marketing Cooperlat TreValli: “Abbiamo aderito con entusiasmo alle iniziative proposte dalla Jesina Calcio in tema di corretta alimentazione, in particolare rivolte al target giovani, in quanto riteniamo sia molto importante educare fin da piccoli ad una dieta sana ed equilibrata, che comprenda tutti i nutrienti in quantità adeguate. Il latte è il primo alimento della vita ed indispensabile anche nelle successive fasi della crescita, in quanto alimento ricco di proteine, carboidrati, lipidi, calcio e vitamine. Un alimento dunque in grado di svolgere sia la funzione plastica (in grado di riparare le perdite cellulari e costruire nuova materia vivente) che quella energetica, adatto come riserva per le attività fisiche e mentali”.
Prima iniziativa in ordine di tempo è stata quella in programma questo pomeriggio a Palazzo dei Convegni, in un incontro pubblico sul tema “La nutrizione e la pedagogia nello sport e nella scuola calcio”. La dott.ssa Letizia Saturni, nutrizionista ed health-coach, ha spiegato in maniera estremamente dettagliata le proprietà del latte e il grande contributo che questo alimento porta all’organismo dopo una prestazione sportiva.
Lascia un commento