La Chiesa del Crocifisso di Castelplanio, una ricchezza perduta - Password Magazine

La Chiesa del Crocifisso di Castelplanio, una ricchezza perduta

CURIOSANDO/a cura di Riccardo Ceccarelli

Sorgeva accanto a quella che è oggi l’Azienda Agricola Cantina “Villa Romita”, via dell’Industria 1, a Pozzetto di Castelplanio, nella zona industriale e artigianale nei paraggi del Centro commerciale L’Oceano. A ricordarla, per chi ne ha memoria, sono rimasti due piante di pino domestico (pinus pinea), per altri che non l’hanno vista essi rimangono ancora come punti di riferimento.

L’agonia della piccola chiesa si concluse con il crollo definitivo martedì 26 agosto 1997 o il giorno prima, lunedì 25. Agonia che era incominciata qualche anno prima quando non fu inserita nel P.P.A.R (Piano Paesaggistico Ambientale Regionale ) del 1987 come fabbricato architettonico da tutelare. Ridotta poi a magazzino e inserita come edificio rurale nel Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Castelplanio, negli ultimi giorni del gennaio 1994, a causa di piogge abbondanti, con il crollo del tetto iniziò il degrado inarrestabile, da nessuno ovviato, che portò nell’arco di tre anni allo sfascio totale del manufatto. Probabilmente c’è stata una volontà di lasciarla cadere in rovina per rendere omogenea tutta in’area destinata ad attività commerciali, artigianali e industriali. La chiesa era stata costruita nel 1792, realizzata prevalentemente in pietra, squadrata, era dedicata al Crocifisso.

Fu ricostruita sul luogo di un’altra piccola chiesa edificata nel 1713 al posto di una più antica edicola religiosa che sorgeva accanto alla “strada romana” o strada consolare (attuale strada provinciale 76). Nel 1725 fu visitata, in occasione della visita pastorale, da Mons. Antonio Fonseca vescovo di Jesi: si annotava allora che l’immagine del Crocifisso, miracolosa, era dipinta sul muro. Annessa alla chiesa, c’era la tipica dimora di campagna del possidente, non ampia, dalle sobrie linee architettoniche con un piccolo tocco di classe nella porta d’ingresso. La dedicazione della chiesa al Crocifisso aveva dato il nome al vicino molino Franciolini, chiamato per questo motivo anche “Molino del Crocifisso”. Con la scomparsa di questa piccola chiesa, si è perduto un chiaro segno di fede che per secoli aveva distinto il nostro territorio e di quanti lo hanno abitato. Scompaiono segni e forse anche radici antiche, tutto fagocitato da nuove imponenti costruzioni. Avendolo voluto si poteva salvaguardare, ma gli interessi economici sono stati prevalenti penalizzando l’identità culturale del territorio.

Per secoli questa piccola chiesa e il Crocifisso hanno ‘vegliato’ su quanti transitavano sulla strada sottostante ‘raccontando’ di generazione in generazione una cultura radicata da oltre un millennio e mezzo, ora saranno i centri commerciali a raccontare ai figli dei nostri figli la nostra “cultura consumistica”. Indubbia conquista di una ‘modernità’ che a sua volta ci consuma. Addio, vecchia piccola chiesa, ne conserveremo il ricordo in qualche sbiadita fotografia insieme alla nostalgia di continuare a “vederti” anche se in mezzo alle cattedrali dell’economia moderna, quale segno di un passato di cui non dobbiamo e non dovremo vergognarci.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*