
JESI – Nell’ambito delle iniziative in programma a Jesi per il Palio di San Floriano, nella splendida chiesa di San Bernardo, in pieno centro storico, si è svolto un evento davvero singolare e unico nel suo genere: il concerto della Corale “Santa Lucia”.
Protagonista in due serate, sabato 12 e domenica 13 maggio, la Corale, sotto la conduzione della direttrice e pianista Maria Beatrice Calai, ha messo in scena “ Le figlie del falconiere “, “historia” liberamente tratta dal romanzo di Bianca Pitzorno “La bambina col falcone” : alla corte di Federico II Svevia, Melisenda e Costanza, figlie di Messer Rinaldo, vanno alla conquista dei loro desideri più profondi, all’epoca assai sconveniente, diventando falconiere l’una e combattente della Crociata l’altra.
Il pubblico, accorso numeroso in entrambi gli appuntamenti, si è coinvolto piacevolmente nella performance della Corale, affatto “canonica” : su un repertorio musicale ispirato al Medioevo e al Rinascimento, i coristi hanno cantato e recitato rigorosamente in costume medioevale, sulla coreografia di Anna e Pier Giuseppe, ballerini del gruppo “ La Voltatonda – danze antiche” di Vicenza. Le danze, espressione dell’epoca, eseguite con eleganza e “gentil” portamento, hanno impreziosito l’evento di una magica atmosfera ed hanno affascinato gli spettatori con i loro movimenti armoniosi.
Il canto, la recitazione e la danza si sono fusi in modo sapiente e raffinato, dimostrando come un tale allestimento originale possa essere occasione di svago, evasione e coinvolgimento verso una dimensione musicale-culturale d’altri tempi.
La “Corale Santa Lucia”, visto il successo conseguito, coglie l’occasione per ringraziare l’Associazione Ente Palio San Floriano di averla invitata a partecipare al suo programma di manifestazioni.
Inoltre un ringraziamento particolare ai ballerini Anna e Pier Giuseppe per il loro intervento e la proficua collaborazione.
Lascia un commento