JESI – Nella “Notte dei musei” brillano il volto e la simpatia di Elisa Di Francisca. La campionessa olimpica sarà infatti la protagonista di un originale video artistico – che sarà proiettato ad ogni ciclo di visite in Pinacoteca – mentre si prepara a gareggiare in una immaginaria sfida schermistica ambientata nelle sale settecentesche. Una “chicca” per riaffermare lo sport quale tema conduttore di questo appuntamento e rimarcare ancora una volta il titolo di “Città Europea dello Sport” ottenuto da Jesi. Proprio presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti, infatti, insieme a opere d’arte provenienti da collezioni private aventi come soggetto il mondo dello sport, saranno esposti anche i cimeli appartenuti ai campioni e alle campionesse olimpioniche, come i fioretti e le pettorine delle jesine del “Dream Team” della scherma, e dunque, oltre a quelle della Di Francisca, anche quelle di Giovanna Trillini e Valentina Vezzali.
In tale contesto, grazie alla squisita disponibilità di Elisa è stata attivata un’operazione di video arte per accompagnare le attrezzature delle schermitrici, dotandole di un valore estetico e simbolico. Il video, girato da Frabrizio Carotti con il supporto di Mirco Bruzzesi, accompagnerà il visitatore nella suggestiva esposizione di tali cimeli, per la prima volta apprezzabili dal pubblico, e combinati insieme in una sorta di installazione solo nelle due giornate di domani (sabato 17) e di domenica.
Le strutture culturali che resteranno aperte durante “La Notte dei Musei” e la “Giornata Internazionale dei Musei” di domenica saranno – oltre alla Pinacoteca Civica – la Biblioteca Planettiana, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Bernardo, la Chiesa di Santa Maria del Piano (queste ultime due grazie ai volontari dell’Archeoclub) e la Chiesa di San Marco (con i volontari del FAI). Lo Studio per le Arti della Stampa resterà chiuso.
“La Notte dei Musei” è un’iniziativa organizzata e promossa da un comitato internazionale con sede a Parigi, che raccoglie le adesioni di centinaia di musei europei, da quelli più noti e prestigiosi ai piccoli, ma non meno preziosi musei di provincia. Orari, modalità di visita e informazioni sono reperibili sul sito www.comune.jesi.an.it e all’Ufficio Turismo di piazza della Repubblica al numero 0731-538420.
Lascia un commento