L’arte di arrangiarsi è tutta italiana e… jesina - Password Magazine
banner fondazione

L’arte di arrangiarsi è tutta italiana e… jesina

JESI – A memoria d’uomo, noi italiani viviamo ispirati a “l’arte dell’arrangiarsi”. Un aspetto piuttosto diffuso nell’opinione di chi vive nel Centro Sud. Stereotipi e luoghi comuni a parte, i marchigiani incarnano perfettamente le caratteristiche dell’italiano medio: poeta, santo e navigatore. Anche se più del web che del mare. Il popolo di casa nostra, però, vanta anche una grande capacità creativa. Sappiamo fare, sappiamo inventare e ci sappiamo anche arrangiare puntando sulla nostra manualità. Siamo quindi degli artigiani, di vecchia e nuova generazione. L’artigiano che lavora alla vecchia maniera nella sua bottega (o laboratorio, negozio o piccolissima e media impresa) ha una visione un po’ più antica del suo lavoro. Si concentra nel realizzare l’oggetto facendo leva esclusivamente alla propria capacità manuale. La nuova generazione di artigiani, come crafter o handmakers, hanno una visione più moderna e imprenditoriale del proprio mestiere. Dedicano alla manualità una percentuale molto bassa del lavoro rispetto ai predecessori, tutto il resto è legato alla promozione dei prodotti, alla messa in vendita degli oggetti, al personal branding, alla condivisione su internet, a tutta una serie di cose che l’artigiano di una volta non si sarebbe mai sognato di fare e che trova difficile anche adesso.
Tempo fa, dall’alto della sua indubbia saggezza, una grintosa signora di Ottanta anni mi ha fatto riflettere su una questione che – a quanto pare – tra le persone più agée è particolarmente evidente. Secondo la signora oggi come oggi, con questa crisi tremenda, si salva chi sa creare qualcosa con le proprie mani.

Guardando un po’ sui social tra i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 30 e 40 anni, in effetti è palese lo spopolare di giovani che magari hanno studiato da interior designer e fanno i falegnami; di studentesse di moda che hanno creato imperi come fashion designer e handmade, oppure si sono reinventate creatrici di accessori utilizzando materiali da riciclo; di architetti o architette che fanno i muratori.  Su Instagram – importante vetrina basata sulle immagini – per loro c’è un mondo.
Per qualcuno saper fare qualcosa di manuale adesso può rivelarsi davvero prezioso. Tra l’altro potrebbe far bene anche allo spirito.
Certo, nulla è semplice. Specialmente per i giovani, soprattutto in Italia dove la burocrazia e la pressione fiscale più che aiutare lo sviluppo delle idee le scoraggiano.

Ma ci sono realtà che nonostante tutto non demordono, nascono, crescono e si sviluppano. Come? Con l’arte di arrangiarsi. E non bisogna andare tanto lontano da noi. Anche Jesi e la Vallesina hanno talenti da non sottovalutare.
Come per esempio la giovane e intraprendente Manuela Marozzi (foto a sinistra), meglio nota come Maruz. Dapprima decoratrice, poi arredatrice. Nel suo negozio in centro a Jesi, ha incrementato la sua offerta con tessuti e tendaggi da tappezzeria. A 22 anni Manuela ha aperto una attività in proprio e dopo dodici ha addirittura registrato un marchio fashion tutto suo “Maruz”, frutto della sua creatività. Ha iniziato a creare dei ciondoli per gioco e, ordine dopo ordine, l’idea è piaciuta. Ora non solo Maruz è un marchio di successo per gioielli personalizzati, ma è anche legato a piccole collezioni di abbigliamento, veri pezzi unici.
Manuela, in questo periodo di crisi occupazionale in cui molti tuoi coetanei cercano lavoro ma non lo trovano facilmente, ti senti un po’ più “privilegiata” a poter puntare su te stessa, su una tua abilità, su un tuo talento e avere una tua attività in proprio?
Da un lato si, dall’altro sinceramente no. Purtroppo il sistema che abbiamo non aiuta chi ha un’attività in proprio. Spesso, nonostante ci si metta tanta voglia, passione e intraprendenza, le troppe spese o le troppe cose da affrontare, spesso la voglia te la tolgono. Vale la pena per chi come me mette la sua vita in un mestiere? Meriteremmo di più.”
Ma Manuela ha imparato a mandare giù bocconi amari per godere di quelli più dolci che ripagano di ogni sacrificio.
A proposto di dolcezza, un altro talento di casa nostra che ha intrapreso, rischiato e vinto puntando sulla propria abilità è Marco Cascia – Maître Chocolatier. Colui che tra Moie e Jesi crea di tutto con il cioccolato, dalle praline a borse e scarpe. Dopo aver affiancato la sua attività alla pasticceria e al panificio di famiglia ampliandosi, Marco ha da poco realizzato il suo più grande sogno professionale: aprire Le Chocolat, una cioccolateria elegante e raffinata in pieno centro a Jesi (foto a lato).
Marco, cosa ne pensi del fatto che tu puoi contare su te stesso rispetto ad altri?
Sono sicuramente fortunato ma l’elemento fondamentale è il sacrificio. Quando hai un’attività in proprio il sacrificio non ti deve spaventare. Posso contare sulla collaborazione di chi lavora con me, ma se non fai i sacrifici tu come titolare, puoi avere tutto il talento che ti pare!
Oggi, sicuramente, se non trovi lavoro puoi crearlo in base alle tue capacità, ma devi avere spirito di sacrificio e dedizione. La crisi e tutto quello che comporta gestire un’attività artigiana, non ti permettono di lasciare fare. Devi essere sempre presente”

C’è chi realizza un sogno dopo circa Venti anni di attività, e c’è che lo fa subito.
Sin da piccola non ho mai avuto dubbi, sapevo che questo era il mio sogno e l’ho realizzato”. Ad affermarlo è Liliana Calia, titolare della Sartoria Mr. Cucito di Jesi (foto a sinistra). Una sarta 2.0 capace di ridare vita a vecchi abiti, crearne di nuovi e vestire le star della musica italiana. Un talento scoperto sin da piccolissima, da quando vestiva le sue bambole impiegando i tessuti delle bomboniere e tutto ciò che trovava in casa.
Io mi sento fortunata – ci confida Liliana – soprattutto perché faccio un lavoro che mi piace. Oggi come oggi, il lavoro è la nostra vita. Dedichiamo a questo molto più tempo di quello che possiamo passare in famiglia, e se non ti piace quello che fai non duri a lungo. Rispetto a tante mie coetanee che come me hanno studiato per realizzare un sogno, ma si trovano costrette a fare tutt’altro lavoro, sono privilegiata. Certo, è dura. Avere un’attività in proprio è molto pesante. Passo dal creare un abito a parlare con il commercialista, a pensare alla pubblicità, alle spese per poi tornare a cucire. Dover ricoprire tanti ruoli è complicato, però è anche bello.
Non è mai troppo tardi per riconoscere un proprio talento, rispolverare la propria capacità manuale e reinventarsi.

Come ha fatto una professionista affermata come Susanna Batazzi, Architetto, Designer e Maestra di Scherma (foto a destra). Tra una ristrutturazione e una lezione in palestra, Susanna sta collaborando con il laboratorio orafo Qirat di Jesi per realizzare la sua collezione di argenti e ori “Just Fencing”, dedicata allo sport che lei ama.
Questo simbolo (un cuore trafitto da un fioretto) nasce dalla sua creatività che unisce la passione per la scherma a quella per il design. Nel promuovere in giro per l’Italia questa sua novità, Susanna si è rimessa in gioco e si sta aprendo un mercato seppur tra mille difficoltà, soprattutto nel nostro territorio.
Nelle Marche, i mestieri dell’Architetto, del Designer o di chi si occupa di estetica, lavori importanti per il turismo, l’arredo urbano e per il vivere bene, non sono del tutto capiti e valutati. È una questione di mentalità.
Susanna, cosa ti senti di consigliare ai ragazzi che si stanno immettendo con fatica e disillusioni nel mondo del lavoro? Il futuro può essere artigiano e creativo?
Siamo in un mondo globale in cui lo Stato non fa nulla per i giovani. I ragazzi devono guardare dentro sé stessi e capire quello che li rende felici. Se dedicarsi ai numeri o se buttare colori su una tela. Poi devono comunque prendere in considerazione il mondo che li circonda e guardare anche alla concretezza, senza deprimersi. Parlare bene la lingua inglese e investire del tempo all’estero è oggi di fondamentale importanza.”
Guardiamoci dentro e stupiamoci di cosa siamo in grado di fare. In effetti, è nelle cose inaspettate che ci ritroviamo a misurare la nostra capacità di adattamento, a scoprire nuove risorse che non sapevamo di avere.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*