Lavori pubblici, completate, in corso e in partenza opere strategiche per 11 milioni di euro.

Lavori pubblici, completate, in corso e in partenza opere strategiche per 11 milioni di euro.

A maggio consegna dell’ultimo lotto del Polo scolastico

È stato completato il rifacimento dei marciapiedi in via Carducci e sono quasi terminati quelli in via Trento, a Moie: interventi attesi da tempo, che rappresentano soltanto gli ultimi di una lunga serie di lavori, molti dei quali già avviati o in via di completamento.

Una delle tappe più importanti – un’opera la cui consegna è prevista per il mese di maggio – è sicuramente il completamento del quinto e ultimo lotto del Polo scolastico MICS di via Venezia. Sono stati già realizzati i laboratori previsti, ma resta da sistemare l’area verde esterna. Si chiude così un percorso, iniziato più di dieci anni fa con il taglio del nastro del primo lotto, nel 2014, che ha consentito di dotare la cittadina di Moie di una struttura scolastica all’avanguardia, che è intenzione dell’Amministrazione valorizzare, nell’ottica di un Campus aperto alla comunità.

Il sindaco Tiziano Consoli sottolinea come «stiamo parlando di circa 11 milioni di investimenti per il nostro Comune fra Polo scolastico, nuovo cimitero, progetto Pinqua e ristrutturazione della Casa natale di Gaspare Spontini. E ho citato solo quelli più significativi dal punto di vista economico, cui si aggiungono tanti altri interventi che dimostrano una significativa vivacità in termini di investimenti per infrastrutture e servizi che qualificano il nostro territorio comunale rendendolo un punto di riferimento per la media Vallesina».
Consoli evidenzia in particolare come «con il progetto Pinqua si incentivi la residenzialità e la tutela all’anziano, con il Polo scolastico si valorizzi un patrimonio immobiliare importante, con una serie di servizi che potranno essere rivolti anche alla comunità come l’auditorium, messo a disposizione per eventi e manifestazioni aperti al pubblico, e altri locali da utilizzare per centri estivi e iniziative extrascolastiche».

Il consigliere delegato ai Lavori pubblici Mirko Ferretti spiega come «l’ultimo lotto del Polo scolastico abbia richiesto un finanziamento di 2,3 milioni di euro, di cui 1,1 milioni impegnati dal bilancio comunale, 900 mila euro arrivati dal Ministero dell’Istruzione e 300 mila dal fondo di adeguamento dei prezzi. In generale, possiamo dire che il nostro Comune, in questa fase, è un cantiere a 360 gradi. Sono in fase di attuazione molteplici interventi, che vanno dall’edilizia scolastica alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, ai grandi progetti, come Pinqua, fino alla sistemazione del verde pubblico, ambito, quest’ultimo, dove non si operava da tempo. Un’attenzione che coinvolge tutto il territorio, dal capoluogo alla cittadina di Moie e alle altre frazioni. Siamo molto soddisfatti come Amministrazione e ci tengo a sottolineare il grande impegno della Giunta, del sindaco e di tutti gli Uffici nel portare avanti una mole così importante di lavori, che richiede sacrifici non solo in termini economici ma anche logistici, di coordinamento e di progettazione. E non finisce qui perché stiamo progettando altri interventi, significativi e attesi da tempo, che contiamo di poter annunciare in tempi brevi».

Un’opera strategica in corso di realizzazione è il nuovo cimitero di via Torrette, che dovrebbe essere consegnato entro il mese di giugno, dopo le assegnazioni delle sepolture in prevendita. Sono previsti circa 400 loculi che si aggiungeranno a quelli del vecchio cimitero. Sarà gestito in maniera consortile insieme con Castelplanio. Il costo dell’opera è di 2,3 milioni di euro, di cui 1,5 milioni dal bilancio comunale, 300 mila dal comune di Castelplanio e i restanti 500 mila dalle prevendite delle sepolture.

Fra i lavori pubblici in programma ce n’è anche uno che acquista una grande valenza dal punto di vista culturale, ma anche in prospettiva turistico. Si tratta del restauro, consolidamento, miglioramento sismico e recupero funzionale della casa dove è nato Gaspare Spontini e dell’immobile adiacente. Il progetto esecutivo è al vaglio dell’Ufficio speciale per la ricostruzione. Dopo il nulla osta si potrà procedere con la gara. L’inizio dei lavori è previsto entro la fine dell’anno e il costo è di 800 mila euro, finanziati con i fondi regionali per il sisma.

Fa parte del piano dei lavori pubblici anche il rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale di via Carducci e via Giovanni XXIII, cui si aggiungerà via Vivaio. Si tratta di interventi importanti, che hanno comportato una spesa di 555 mila euro, di cui 260 mila stanziati dalla Regione Marche.

In via di completamento, poi, si sono i lavori per la sistemazione della frana al Colle Celeste, con la realizzazione di una palificata a doppia parete addossata al piede della scarpata, e il completamento di via Urbino, a Moie, con la realizzazione di un tratto di circa 50 metri per collegare quella attuale con la nuova strada di lottizzazione.

Un progetto che ha cambiato il volto della frazione più popolosa del Comune è PINQUA. In via Trieste sta già prendendo forma l’immobile previsto dove sorgeva la scuola elementare. Saranno realizzati 16 alloggi, un edificio con spazi comuni e un condensatore sociale. Il completamento dell’opera è previsto per giugno del 2026. L’importo è di 4,2 milioni di euro, di cui solo 200 mila da fondi comunali grazie al finanziamento del PNRR.

Progetto, quello denominato PINQUA, che coinvolge anche via Torrette, dove procedono con regolarità i lavori per la realizzazione di 8 alloggi e di spazi pubblici. La fine dei lavori è prevista per marzo del 2026.

Lungo anche l’elenco delle manutenzioni, che hanno riguardato strade (via Monteschiavo, via Vallati, via Collina, via Vigne, strade rurali a sud del fiume Esino, scarpata Sa Sisto e fosso Boccolina), l’efficientamento energetico del Bocciodromo, con la sostituzione degli impianti di illiminazione per l’abbattimento dei costi elettrici, del Centro sociale Anziani e del palazzetto dello sport, ma anche la sostituzione dei corpi illuminanti nelle vie adiacenti allo svincolo della superstrada. È stato appena avviato, invece, l’intervento di manutenzione straordinaria del parcheggio di via Bologna.

È stata rivolta attenzione anche al verde pubblico, con una serie di potature straordinarie, effettuate nel 2024 (fra cui gli alberi di via Risorgimento, Clementina e piazza Kennedy).

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*