JESI – “I racconti erano già in cassetto da un po’. C’è tutto quello che rappresenta il mondo favolistico. Tenere questo libro in mano è come tenere in braccio un figlio. Sono contento che questo libro potrà aiutare tanti bambini, mi sento il loro zio acquisito.”
Lo zio in questione è Omar Frezzi, autore del libro per bambini intitolato, appunto, “Le favole dello zio”, con le illustrazioni a mano di Antonella Vichi, in arte Vicolo Leonori.
Il libro è stato presentato nel pomeriggio del 7 Ottobre, a Palazzo Pianetti. L’opera per bambini è stata introdotta dalle parole del Dottor Paolo Crognaletti, componente del Rotary Club di Jesi.
Il ricavato dagli acquisti del libro infatti, per volere dell’autore e dell’illustratrice, verranno completamente devoluti all’associazione Onlus “Un Battito di Ali”, associazione nata nel 2012 per sostenere le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica dell’Ospedale Torrette di Ancona.
“Il nome stesso dell’associazione– dice Crognaletti- indica il breve tempo in cui si impatta con la malattia. Da uno stato di completo benessere si passa ad uno stato di malattia. La prevenzione e l’assistenza sono fondamentali. Dal 2012 ad oggi sono state aiutate oltre 20 famiglie di bambini ricoverati, su territorio nazionale e non solo.”
L’associazione vuole prevenire le morti improvvise, cercando di sensibilizzare tramite forum, con l’ausilio del Rotary Club Jesi, all’introduzione e all’uso di defibrillatori nelle strutture sportive e negli ambienti in cui questo strumento salvavita può essere opportuno.
Cuori nobili a favore di cuori bisognosi insomma, come quello dell’illustratrice Antonella Vichi, che in veste di mamma si è sentita molto coinvolta nel progetto benefico.
“Le mie illustrazioni fanno parte della vecchia scuola, sono fatte a pennello e non al pc, pertanto se noterete qualche imperfezione, queste saranno la peculiarità deli libro. Sono un po’ come la mia personalità, leggera, e anche un po’ goffa.”
Il libro è stato realizzato con il contributo del Comune di Jesi.
Giovanna Borrelli
Lascia un commento