
Si è parlato molto de l film “Il grande e potente Oz”,basato sul famoso romanzo di L. Frank Baum, “Il meraviglioso mago di Oz”.
La pellicola è diretta da Sam Raimi, il regista della trilogia di Spiderman, e vanta nel cast attori come James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams e Rachel Weisz. A differenza del libro, dove la protagonista è Dorothy, la trama è incentrata sul mago e sul suo arrivo nel magico mondo di Oz.
È impressionante come, dopo 113 anni, il libro di Baum abbia ancora così tanto fascino e riesca a ispirare kolossal cinematografici e nuove edizioni dell’opera. Quando nel 1900, il commesso viaggiatore Lyman Frank Baum pubblicò “Il meraviglioso mago di Oz” (The Wonderful Wizard of Oz) certo non si aspettava di riscuotere un così grande successo di pubblico e critica. Il libro, invece, fu tradotto in cinquanta lingue diverse e, in alcuni casi, il testo fu addirittura rimaneggiato per adattarsi meglio alla cultura locale, come, ad esempio, nella versione hindu dove, per motivi religiosi, il Boscaiolo di Latta fu trasformato in un serpente.
“Ora so che, se dovrò di nuovo andare in cerca della felicità, non la cercherò più in là della mia stessa casa: perché, se non la trovo lì, vuol dire che non potrò mai trovarla.”
dal film “Il mago di Oz” di V. Fleming
Il romanzo è incentrato sulle avventure di Dorothy, una bambina che vive nel Kansas con gli zii e il cagnolino Toto. In seguito a un ciclone, che la trascina lontano, si ritrova in un paese davvero strano, abitato da streghe buone e cattive, e da bizzarri personaggi come lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Vigliacco. In loro compagnia, Dorothy va alla ricerca del Grande Mago di Oz, cui ciascuno chiederà di esaudire il proprio desiderio più grande: un cervello per lo Spaventapasseri, un cuore per il Boscaiolo di Latta, il coraggio per il Leone Vigliacco. Dorothy, invece, domanderà al Mago di farla tornare dalla sua famiglia perché, come dirà in una celebre battuta, “Che ce ne importa se la nostra patria è grigia e arida? Noi persone fatte di carne e sangue preferiamo vivere lì piuttosto che in qualsiasi altro paese, per bello che sia. Nulla vale il focolare domestico!”.
L’opera contiene molte varianti della fiaba classica: streghe, maghi, oggetti magici fanno da contorno alle prove che la protagonista e i suoi amici dovranno superare per realizzare i propri sogni. Molti sono i valori contenuti nella storia: la famiglia, l’amicizia, la solidarietà, il coraggio, la fiducia in se stessi, la determinazione nel perseguire un obiettivo. Essi si intrecciano creando un capolavoro di geniale fantasia, capace di coinvolgere i sognatori di ogni età.
A cura di Silvia Piangerelli
Lascia un commento