

La complessità del mondo di oggi sembra difficile da capire e spiegare, il più delle volte arriva ai bambini senza filtri, attraverso i media, in special modo la televisione, che trasmettono messaggi e immagini shock di forte impatto emotivo. I bambini sono maggiormente colpiti da ciò che i mezzi di comunicazione veicolano con più insistenza, ma spesso hanno una percezione imprecisa e parziale dei crudi fatti di attualità, come la povertà, le guerre, gli avvenimenti catastrofici, soprattutto se gli adulti non li aiutano a decodificare certe informazioni. Nonostante ciò recepiscono appieno l’orrore e il dolore, restandone,il più delle volte, profondamente colpiti. Sentono quindi un forte bisogno di condividere le loro angosce con genitori, insegnanti o compagni per poter esorcizzare in qualche modo le proprie paure. Oltre al dialogo, la letteratura può offrire loro un aiuto per orientarsi nell’attualità, per farsi un’idea del mondo circostante. Una storia, infatti, può approfondire meglio le notizie raccontate dai programmi televisivi, proponendo un percorso che il bambino dovrà compiere insieme ai protagonisti, condividendone le speranze, i pensieri, le sconfitte, le vittorie e le paure. Un romanzo riesce spesso a rispondere a quelle domande che noi adulti non siamo in grado di soddisfare.
In commercio ci sono molti libri per ragazzi che riescono a veicolare tematiche e informazioni legate alla realtà, oltre ad essere avvincenti e ben scritti. Ne consiglio alcuni:
– In “Voglio tornare a vivere nella mia casa”, l’autrice, Francesca Pansa, ha raccolto testi e disegni dei bambini d’Abruzzo colpiti dal terremoto che raccontano le loro esperienze. «I bambini e i ragazzi, non solo quelli feriti, sono le persone più vulnerabili durante e oltre l’emergenza. Tra i miei pensieri c’è la costatazione di come il terremoto scopra senza indulgenza l’inermità dei piccoli; di come questa sciagura tolga loro la più ancestrale certezza, quella di essere al mondo, anzi di essere a casa propria nel mondo […] Mi riesce assai difficile riempire di parole la vicenda tragica di cui hanno fatto esperienza questi bambini. Forse dovremmo stare a contemplare in silenzio i loro racconti e i loro disegni. Dovremmo stare come gli abitanti durante il momento delle scosse: “Quanno fece juterramutu / Tuttuju paese se stette mutu” (poesia di Martina, Anna e Beatrice)»
– In “Una bambina chiamata Africa”, ambientato in Sierra Leone, viene affrontato il tema difficile dei bambini soldato. “Le due facce di Gerusalemme”, invece, racconta la storia di un’amicizia speciale tra un bambino israeliano e una bambina palestinese. Entrambi i romanzi sono scritti da Alberto Melis.
– “Un tipo poco raccomandabile” di NandinaMuzzinarra di un incontro casuale tra dei ragazzi e un barbone dal quale nascerà un’amicizia che condurrà al superamento dei pregiudizi.
Concludo il mio articolo citando un interessante notiziario dedicato ai più giovani: “Gt ragazzi”. È un vero e proprio telegiornale di Tg3 e Raitre studiato per un pubblico di età compresa tra gli 8 e i 14 anni, che tratta argomenti di attualità (politica, musica, sport, libri, ambiente, scuola ecc.) con un linguaggio e una sensibilità adatti. Il programma è in onda dal lunedì al venerdì alle 16,30 su Raitre.
Per suggerimenti, domande ed altro potete scrivermi al seguente indirizzo mail: silvia.piangerelli@email.it
a cura dott.ssa Silvia Piangerelli
Lascia un commento