Lino Ceccarelli, orologiaio a 94 anni: chiude il suo storico laboratorio | Password Magazine
banner fondazione

Lino Ceccarelli, orologiaio a 94 anni: chiude il suo storico laboratorio

Al centro Lino Ceccarelli con i suoi allievi e con Giuseppe Carancini della Confartigianato

MONTE SAN VITO – Ultimo giorno di lavoro per Lino Ceccarelli, maestro orologiaio di Monte San Vito, che dopo oltre 80 anni di onorata carriera chiude all‘età di 94 anni il suo laboratorio artigianale.

Una vita intera passata a smontare e a rimontare ingranaggi, raffinando la tecnica e trasmettendola a chi condivideva la sua stessa passione: tanti gli allievi da lui “cresciuti” che, questa mattina, si sono recati al suo laboratorio storico per festeggiare l’ultimo giorno di attività.

Il tempo per passione, la passione per il tempo: Lino, nato nel 1924 a Monte San Vito, inizia a lavorare a bottega presso un fabbro a 11 anni, senza paga.

«Mio padre morì che io avevo solo un anno e mia madre allevò i suoi 4 figli come meglio poteva – ci racconta Lino – Non mi diede ricchezze ma mi donò l’intelligenza: potevo contare solo sulla mia testa per affrontare le difficoltà della vita e devo dire che è stato il dono che più di tutti mi ha permesso di vivere sempre con equilibrio». Il giovane Lino sentiva il desiderio di migliorare e la passione per la vita e lo studio lo portò ad andare avanti, inseguendo i suoi sogni: «Sono sempre stato un po’ controtendenza: quando mi dicevano che sbagliando si impara, rispondevo sbagliare sì, ma il meno possibile». Una vita di impegno, fatica e dedizione: «Ancora non mi do pace per non aver potuto proseguire con gli studi alle scuole medie: all’epoca, timido e schivo ma perspicace, cercavo di recuperare come meglio potevo e di figurare con l’intraprendenza: a farmi da sprone sempre il desiderio di fare meglio». L’altra ricchezza di Lino risiede proprio nella manualità: «Nella vita c’è solo un percorso in dotazione che possiamo percorrere: ai giovani incoraggio a mettere via i telefonini e a riscoprire il proprio attaccamento al fare con le mani. Basta con il tutto fatto e soldi pronti».

La passione per gli orologi bussò presto alla porta di Lino e all’improvviso: fu nella bottega dove lavorava da ragazzino che vide per la prima volta una sveglia – a casa non ne avevano – e quando il figlio del fabbro gli mostrò i pezzi di un orologio da taschino perse la testa per quell’oggetto. Nel 1936 iniziò a frequentare la scuola serale di disegno artistico e geometrico, tre anni dopo si spostò a Jesi per lavorare come operaio nella costruzione di nuovi aerei. Qui, nel settore aeronautico, placò la sua fame di sapere attraverso l’esperienza, facendo conoscenza con alcuni orologiai riparatori dai quali trasse preziosi insegnamenti. Dal 1946 al 1948, Lino continuò a migliorare riparando orologi soprattutto ai militari delle truppe di occupazione: Polacchi, Inglesi…

Lino ci racconta poi del suo primo laboratorio aperto al pubblico, inaugurato il 1° maggio a Falconara Marittima. Oramai le sue capacità tecniche erano diventate eccellenti e apprezzate dalla clientela. Successivamente, aprì ad Ancona un magazzino di pezzi di ricambio, attrezzi e fornitura di orologeria che non esisteva.

Arrivò persino a progettare, costruire e a brevettare un nuovo tornio – Unitor – per orologiai, molto versatile e di massima utilità, richiesti ancora oggi in tutta Italia.

«Abituato a ricercare il difetto e la causa nell’orologio, ho applicato gli stessi metodi nella vita: da qui la decisione di inviare degli aiuti economici ad una missione cattolica in Uganda, dando così una mano concreta a persone che hanno bisogno di una mano. L’essere umano è fatto per migliorare se stesso e gli altri». Resta ancora un sogno nel cassetto quello di trasformare il suo laboratorio – dove ha accolto tantissimi allievi – in una vera e propria scuola di arti e mestieri per orologiai, da dare in concessione al Comune o alla Regione: «Non mi sono mai arreso: ho tentato di interessare gli organi competenti per realizzare questa iniziativa ma senza nessun risultato. Questa scuola non siamo riusciti a farla…Saremmo potuti diventare migliori della Svizzera».

Il grande rimpianto, forse l’unico, in una carriera ricca di successi.

Gli eredi del suo sapere restano i tanti allievi che, in occasione di questo importante traguardo per Lino, hanno espresso tutto il loro affetto in una targa per ringraziarlo dei suoi preziosi insegnamenti, utili sia nella professione che nella vita.

Applausi e qualche lacrima di commozione, scanditi dai ticchettii dei numerosi orologi appesi alle pareti e sugli scaffali del laboratorio di Lino, sono i titoli di coda di un’attività lunga quasi un secolo, dove il tempo è stato padrone, protagonista e avversario allo stesso…tempo.

A cura di Chiara Cascio

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*