
MAIOLATI – “Attenzione alle categorie svantaggiate e partecipazione di tutti con un livello sostenibile”. Sono i principi che hanno guidato la giunta comunale nella definizione delle aliquote Imu. La delibera con le novità relative all’imposta, introdotta dal Governo, è stata approvata dal Consiglio comunale di giovedì scorso.
“Abbiamo deliberato una manovra molto articolata – spiega il sindaco Giancarlo Carbini – per andare incontro alle istanze di tutte le categorie. Abbiamo ridotto le aliquote per i fabbricati rurali ad uso strumentale (0,10%) e per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta fino al secondo grado di parentela (0,56 %). Una situazione, questa, che riguarda nel nostro Comune oltre 210 famiglie. Relativamente alle case invendute, abbiamo previsto un’aliquota per fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita dello 0,70%. Questo per non pesare in maniera eccessiva sul comparto dell’edilizia già pesantemente colpito dalla crisi. Abbiamo contenuto il più possibile le aliquote per le categorie produttive (commercio, artigianato, ecc.): le aliquote per immobili di categoria C1 e C3 sono allo 0,82%, come pure per le seconde case in affitto locate con regolare contratto registrato. Abbiamo applicato l’aliquota della prima casa anche nei seguenti ulteriori casi: immobili appartenenti alle cooperative, edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, immobili locati a seguito di regolare assegnazione da parte dell’E.r.a.p., abitazione di anziano o disabile ospitato in istituti di ricovero o sanitari, ex casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione. Per fare questo abbiamo previsto un parziale ritocco all’aliquota della prima casa, fissata allo 0,44%. Abbiamo, infine, previsto l’aliquota per tutti gli altri immobili (fabbricati in genere e aree fabbricabili) allo 0,92%”.
Il sindaco spiega come le misure prese dall’Amministrazione siano state condizionate dall’esigenza di “recuperare i quasi 210.000 euro di tagli intervenuti dopo l’approvazione del bilancio preventivo 2012, demandando la copertura con altre entrate degli ulteriori minori trasferimenti per oltre 85.000 e del minor gettito per oltre 50.000 di spese correnti derivanti dagli oneri di urbanizzazione. Abbiamo razionalizzato le spese ma confermando la scelta di non tagliare nessun servizio e di mantenere il livello di qualità di vita del nostro Comune”.
Comunicato da: Comune di Maiolati Spontini
Lascia un commento