Marco Scarponi: “Grazie per questo amore che ci avete dimostrato” - Password Magazine

Marco Scarponi: “Grazie per questo amore che ci avete dimostrato”

FILOTTRANO – “Guardate le sue gambe e poi guardate i suoi occhi. E ditemi quale canto perduto vi è parso di sentire”. Marco, il fratello di Michele Scarponi, conclude così il suo ricordo. La sua voce calda, interrotta dall’emozione, lui con la sua barba simile agli omerici eroi. Lui così composto, presente, intimo. Raccolto in un dolore immenso.
“Grazie per questo amore che ci avete dimostrato, il vostro calore. E’ stato stupendo”.

Affida a un articolo i suoi pensieri. Un articolo scritto nel 2013, quando Michele era appena entrato a far parte dell’Astana. “Mi piace spesso pensare – legge – che nelle gambe di mio fratello non ci siano soltanto i duri allenamenti ma dell’altro, formato forse da un invisibile un per cento di straordinaria importanza, quando si trova solo a 2.000 metri di altezza e senza nessun amico accanto che non si chiami freddo, neve o pioggia. E questo un per cento si trasferisce dalle gambe agli occhi di questo eroe ed è visibile da milioni di telespettatori: si chiama storia, con la S maiuscola”.

“E non siete più di fronte alla singola storia di un uomo, del mio fratello magrolino e dal volto segnato dalla fatica, ma dinnanzi a una lunga e inarrestabile storia collettiva che ci esalta e ci fa innamorare del ciclismo e dei suoi protagonisti”.

Lui, Michele, emblema di una saga che abbraccia la sua famiglia e la sua terra, i giorni, le ore, con le gambe “che si sono nutrite di catechismo, feste, pranzi, fughe in bicicletta. Gambe che non dimenticano”.

“Cercate mio fratello con la nuova maglia dell’Astana, è facile riconoscerlo, di solito è tra i primi”.

“Ciao Michele, ciao Michele”.

Anche il sindaco, Lauretta Giuliani, ha voluto ricordare Michele: “Sembra impossibile ma siamo costretti a salutare il ragazzo che ci ha fatto sognare, il nostro orgoglio”. Ma non ha dimenticato anche l’altra famiglia “che si trova coinvolta in questo grande dolore”. E l’applauso dei tanti presenti è stato spontaneo.

Davide Cassani ha parlato direttamente con lui, a lui, a Michele, si è rivolto, ricordando i suoi successi, la sua dedizione per la squadra, “eri uno dei più forti, dei più bravi”.

“Ciao capitano, sei morto da capitano”. E, poi, ha posto con dolcezza la maglia azzurra italiana sulla sua bara che ha baciato.

In tanti si sono ritrovati a Filottrano: Peter Sagan, Vincenzo Nibali, Paolo Bettini, Fabio Aru, Marino Bartoletti, Roberto Mancini, sindaci e amministratori regionali, tutto lo sport. Per Jesi, con il gonfalone del Comune, l’assessore allo sport, Ugo Coltorti.

Poi la strada verso il cimitero, una strada delimitata da una muraglia umana come nelle tappe più belle. E dietro il feretro loro. Tutti i compagni-amici dell’Astana.

A cura di: Pino Nardella
Fotoservizio Cristina Corsini

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*