
JESI – Il movimento cittadino Meet Up Spazio Libero Jesi commenta in una nota stampa le dimissioni di Luca Bertini (M5S) dal Consiglio comunale: “Apprendiamo con sgomento che il consigliere ed ex candidato sindaco del M5S di Jesi, Luca Bertini, si è appena dimesso dall’incarico che aveva assunto neppure una settimana fa. La situazione è palesemente tragica, ormai al limite del ridicolo, e quest’ultimo episodio rappresenta l’ennesima perdita totale di credibilità del M5S guidato disastrosamente dal leader locale Massimo Gianangeli”.
Da tempo, come è noto, Meet Up Spazio Libero aveva denunciato “la gravità della situazione interna al movimento jesino, gestito ad uso e consumo delle velleità personali di un soggetto tanto spregiudicato quanto politicamente incapace, che, come scrivemmo già ad ottobre 2016, non si sarebbe ricandidato alle amministrative, preferendo mandare allo sbaraglio qualcun altro al posto suo. Ed è esattamente quello che è accaduto”.
Senza infierire in alcun modo sulla vicenda umana di Bertini “che non conosciamo – puntualizza il Meet Up – e la cui unica colpa probabilmente è stata quella di prestarsi ingenuamente al gioco di un burattinaio senza scrupoli, arrivando persino a farsi sostituire nella metà dei dibattiti della campagna elettorale, a volte dallo stesso Gianangeli che, con molta signorilità, si giustificava autodefinendosi più abile e competente del candidato sindaco Bertini, troviamo però doveroso replicare ad alcune inesattezze che purtroppo abbiamo letto tra le motivazioni addotte dal consigliere dimissionario”.
MeetUp Spazio Libero negli ultimi tempi, dopo aver analizzato le cause “della clamorosa debacle elettorale del M5S a Jesi che, sotto la guida di Gianangeli, ha dilapidato in 5 anni 2/3 dei voti, passando dal 18 al 6%”, sostiene di essersi occupato esclusivamente dell’importante questione della costruzione del grattacielo Erap al San Giuseppe, senza menzionare né tanto meno attaccare in alcun modo il neo consigliere Bertini o il M5S di Jesi.
“Anzi – fa sapere Meet Up – Abbiamo ribadito la nostra disponibilità a collaborare con chiunque per il bene della città, anche con chi finora si è rifiutato di ascoltare consigli e critiche che forse avrebbero aiutato a schivare o quanto meno a ridimensionare il disastro elettorale: in risposta a questa mano tesa il portavoce comunale ha bannato da Facebook tutti i membri del MeetUp! Quindi la mancanza di un confronto o di un chiarimento non può assolutamente essere addebitata a noi”.
E ancora nella nota stampa: “Sorvoliamo infine sul discorso relativo agli impegni lavorativi e familiari, che avrebbero dovuto essere ben noti già al momento della candidatura pochi mesi fa e che hanno comunque portato Bertini ad insediarsi senza remore in consiglio comunale la settimana scorsa, affermando il giorno dopo, cioè solamente 7 giorni fa : “Ho espresso ieri in Consiglio la mia emozione unita a grande entusiasmo con l’impegno, studiando, di soddisfare le esigenze dei cittadini; con umiltà non ho fatto critiche al riconfermato sindaco perché ritenevo poco opportuno farlo proprio il primo giorno e sperando di non dovere sempre usare il coltello tra i denti per farmi strada, per farci ascoltare benché ci siano cose importanti da trattare e questioni ancora irrisolte. Quindi consigliamo vivamente a Bertini di evitare di appellarci come ex-cinque stelle, poichè, come ben sa, non siamo mai usciti dal Movimento ma abbiamo responsabilmente preso le distanze dalla conduzione jesina, lontanissima dai nostri valori fondanti, e lo esortiamo a non nascondersi dietro a giustificazioni improbabili e ridicole, ma piuttosto a raccontare tutta la verità dei fatti su ciò che è avvenuto negli ultimi giorni, è sempre la scelta migliore. Continuare a parlare di coesione e solidità del gruppo (o di ciò che ne rimane dopo lo schianto elettorale), al quale il deus ex machina aveva promesso fasti e assessorati per tutti, risulta l’ennesima menzogna alla quale non può più credere nessuno”.
Meet Up ribadisce di essere aperto al confronto e al dialogo con tutti “ma è evidente che senza una presa di coscienza della realtà dei fatti ed un conseguente smarcamento da un personaggio che, per interessi personali, ha distrutto il movimento a Jesi portandolo ad una vergognosa disfatta, appare difficile ipotizzare un’inversione di rotta, che invece appare sempre più necessaria. Crediamo che la situazione jesina risulti ormai destabilizzante per tutto il M5S regionale e probabilmente sarebbe opportuno che anche altri soggetti, a partire dai parlamentari marchigiani, spendessero la loro autorevolezza per aiutare a disinnescare questa mina che sta continuando a creare danni sempre peggiori”.
Lascia un commento