Mensa e trasporto gratis per il trasloco, 4 mila euro in più per l'inclusione a scuola | Password Magazine

Mensa e trasporto gratis per il trasloco, 4 mila euro in più per l’inclusione a scuola

JESI – Sono 621 su 3907 gli alunni di nazionalità straniera che frequentano i quattro Istituti comprensivi jesini, poco meno del 16% rispetto al totale.

Sono 266 gli allievi non italiani su 1026 (circa il 26%)  iscritti al Federico II (quasi il 26%), 172 su 985 quelli iscritti a Lorenzo Lotto (17,50%), 96 su 1015 quelli al Carlo Urbani (9,46%) , 87 su 881 gli stranieri frequentanti il San Francesco (quasi il 10%).

A riferire i dati sono l’assessore ai servizi educativi Marisa Campanelli e Nenella Pistola, dell’ufficio comunale che si occupa del settore. Per cercare di riequilibrare su tutta la città la presenza di alunni stranieri nelle scuole, l’Amministrazione comunale da qualche anno offre i servizi di mensa e trasporto scolastici gratuiti alle famiglie di alunni non italiani che accettano il trasferimento alla scuola più lontana da casa ma dove la percentuale di bambini stranieri è più bassa rispetto all’istituto di competenza per residenza.

La politica è consigliare alle famiglie straniere il trasferimento una volta che, nell’istituto di competenza si sia superata la soglia del 30% di alunni non italiani, come disposto dal decreto Gelmini.

L’iniziativa è in crescita e ben accolta, tanto che per l’anno scolastico 2017/2018 sono 46 gli alunni stranieri che usufruiscono gratuitamente del servizio di trasporto e 40 quelli che dispongono della mensa. In totale, il comune spende circa 23.500 euro fra mancato introito per la refezione scolastica (12.500 euro) e per il trasporto.

L’assessore Campanelli annuncia che, dato l’impegno rivolto dall’Amministrazione volto ai servizi educativi, le risorse destinate agli istituti comprensivi cittadini nell’ambito del Protocollo d’intesta tra Comune e dirigenti sono state quest’anno aumentate di 4 mila euro, portando a 80mila quelli stanziati da un lato per sostenere i costi di utenze e manutenzioni (circa 60 mila) e dall’altro i progetti di inclusione (circa 20 mila euro da suddividere tra i vari istituti in base alla percentuale di stranieri presenti).

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.