
MOIE – Importante intervento previsto dall’Amministrazione comunale di Maiolati Spontini per rendere il campo da calcio “Grande Torino” più efficiente e adeguato alle esigenze di utenti, soprattutto bambini e ragazzi, in costante crescita.
La struttura sportiva che sorge nella frazione Pontacci di Moie è stata dotata di nuovi spogliatori, mentre sono appena iniziati i lavori per una nuova copertura del campo di gioco. I nuovi locali consentono di raddoppiare i servizi e di garantire in maniera continuativa un’alternanza delle squadre nella struttura, ottimizzando i tempi.
D’altronde sono oramai più di duecento i giovani calciatori che utilizzano il campo di Pozzetto, per questo il Comune ha deciso di investire su una struttura capace di ospitare con efficienza intensi turni di allenamenti e di gare, praticamente programmati dal primo pomeriggio fino a tarda sera senza soluzione di continuità.
L’altro intervento, che dovrebbe concludersi al massimo entro novembre, consiste nella realizzazione di un fondo sintetico al posto dell’attuale in terra battuta e nella predisposizione del nuovo impianto di illuminazione. Per il manto sarà realizzato un sottofondo drenante composto da tre strati di materiali diversi su cui sarà montata l’erba artificiale, tutto omologato secondo il regolamento “LND standard”. L’intasamento previsto tra i fili del manto sarà di materiali completamente naturali, sviluppati recentemente dalle ultime tecnologie di questo settore. L’opera, che comporta un impegno di 530.000 euro, consentirà una riduzione del lavoro di manutenzione e soprattutto un uso più adeguato nei periodi invernali da parte dei numerosi ragazzi che frequentano la scuola di calcio.
Il raddoppio degli spogliatoi, invece, è in fase di completamento. Manca soltanto la tinteggiatura della parte esterna dei due blocchi, il vecchio e il nuovo spogliatoio, e la sistemazione di un’area adiacente il campo, dove sono stati previsti campetti di gioco di libero accesso, e il ripristino di quello prima esistente, per consentire ai ragazzi di praticare lo sport spontaneo e senza limitazioni di orario
L’intervento per il rifacimento del manto comporterà l’indisponibilità dell’impianto fino al termine dei lavori, con inevitabili disagi alla società di calcio “Vallesina City” per l’attività giovanile che coinvolge centinaia di ragazzi e bambini. Un problema però risolto grazie al comune di Monte Roberto che ha messo a disposizione la struttura di Pianello Vallesina.
“Ringraziamo per questo – dichiara il sindaco Giancarlo Carbini – la sensibilità del sindaco Olivio Togni e della struttura comunale per aver concesso l’uso del proprio impianto sportivo in questo periodo critico. Sapremo rispondere con altrettanta disponibilità se Monte Roberto si trovasse in situazioni analoghe”.
Sempre sul fronte degli interventi dell’Amministrazione comunale per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, soprattutto quelli più frequentati e utilizzati dai giovani, sono in corso le opere per la messa in sicurezza sismica del palazzetto dello sport di Moie. I lavori consistono principalmente nel montaggio di “tiranti” per impedire l’effetto che ha determinato il crollo di strutture analoghe nel terremoto in Emilia. L’impianto tornerà disponibile per la seconda metà di settembre.
Lascia un commento