
MONTE ROBERTO – Due antiche e misteriose targhe con delle scritte che riportano delle date: 12 luglio 1873 e 1835. E poi pozzi e antichi cunicoli lunghi decine e decine di metri, finalizzati a drenare i flussi sottorrenei.
È quanto emerso dall’indagine condotta da dieci speleologi del Club Alpino di Jesi nel sottosuolo di Monte Roberto su richiesta dell’Amministrazione comunale.
In particolare i dieci speleologi coinvolti nelle ricerche si sono concentrati nell’ispezione del sistema drenante del paese costituito dal pozzo denominato del mattatoio e dal pozzo ubicato sotto il teatro. Tali manufatti, risalenti ad un periodo non precisato, sono stati costruiti con lo scopo di raccogliere e far defluire le acque piovane cittadine. Entrambi sono stati oggetto di restauro, presumibilmente nel secolo scorso.
Foto e rilievi degli ambienti esaminati sono stati oggetto dell’incontro pubblico di ieri pomeriggio organizzato dal Cai Jesi insieme a Pro Loco e con il patrocinio del Comune, avvenuto al Circolo Fenalc “Sotto il Castello”.
Il pozzo “del mattatoio“, ubicato appena fuori la porta di ingresso al centro storico, è profondo circa 28 metri. Alla base del pozzo gli speleologi hanno trovato gli imbocchi di due condotte artificiali con travature di sostegno in cemento. Una delle condotte si sviluppa in direzione Nord verso Castelbellino, l’altra si sviluppa in direzione Sud, verso il pozzo del teatro.
Quest’ultima è stata percorsa per uno sviluppo di oltre 80 metri lunghezza con un dislivello di 10 metri fino ad un pozzo sotterraneo, senza uscita a cielo aperto, profondo circa 3 metri. Alla base di tale pozzo, coperta da una ondulina concrezionata, è stata individuata una apertura di deflusso delle acque sempre nella stessa direzione (Nord). Lungo questa condotta in alcuni punti sono ancora visibili i resti delle vecchie travature in legno fortemente deteriorate. L’altra condotta, quella verso Sud, è stata percorsa per un tratto: un’ulteriore indagine a mezzo di fumogeni ha confermato il collegamento con il pozzo del teatro.
È invece nella cisterna ubicata nei pressi del cimitero che sono state rinvenute le due scritte in cui sono evidenti due date: 12 luglio 1873 ed 1835.
Dotata di soffitto a volta e priva di acqua, sul pavimento si apre un pozzo di un metro circa di diametro ostruito di detriti e rifiuti.
Il pozzo “del teatro“, ubicato all’interno di una cantina adiacente il locale ristorante Conte Max, è sottostante il teatro comunale. Simile, per tipologia, al precedente per la presenza di due gallerie che si diramano in diverse direzioni, sottostanti il centro storico,
Secondo quanto rilevato dal Cai, le gallerie sono comodamente percorribili in posizione eretta e sono poste su due differenti livelli, come il pozzo da cui vi si accede, sono interamente rivestite di mattoni faccia a vista sino alla parte terminale. Queste gallerie si diramano, a loro volta, in altri due brevi rami secondari con lo scopo di raccogliere le acque e convogliarle nel pozzo. I cunicoli finiscono con dei muri oltre i quali c’è terreno non scavato.
Un sopralluogo è stato effettuato anche alla “Fonte del Crocifisso“: situata a monte del paese, in direzione del cimitero, è divenuta nel tempo una modesta cisterna rettangolare piena d’acqua con pareti a volta sopra le quali esiste una antica pompa azionata a leva, non più funzionante. Passando per un tombino laterale in cemento coperto con lastra in ferro, il gruppo di speleologi si è calato al suo interno, notando una finestra ad arco murata a valle, direzione nord e del declivio naturale del terreno che scende a valle, dove probabilmente originariamente sgorgava acqua o vi si poteva attingere con secchi.
In conclusione, i pozzi del mattatoio e del teatro, unitamente alle gallerie sottostanti l’abitato costituivano un valido drenaggio delle acque piovane. Lo scarico delle stesse, considerati i rilievi effettuati, con sufficiente probabilità si dirigerebbero verso lo scarico a fosso in zona vecchio lavatoio (ora interrato). Sarebbero però necessari ulteriori test per poter confermare questa ipotesi.
La prossima serata CAI sarà dedicata al Trekking e all’Alpinismo in tutti i continenti. In questo caso l’incontro avverrà Venerdì 2 Febbraio 2018, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Pianello Vallesina.
Lascia un commento