«Non chiamatemi eroe»: il libro e la speranza di Annalisa Strappini | Password Magazine
banner fondazione

«Non chiamatemi eroe»: il libro e la speranza di Annalisa Strappini

Da sinistra: la pittrice Carla Pistola e l'autrice del libro Annalisa Strappini

JESI – Una filiera ospedaliera completa del processo di cura del paziente Covid-19 è stata quella ricreata ieri, giovedì 2 settembre, nella Sala Maggiore di Palazzo della Signoria, in occasione della presentazione del libro «Non chiamatemi eroe né angelo bianco» di Annalisa Strappini (ne avevamo parlato qui), illustrato dalla pittrice Carla Pistola. Sia Strappini che Pistola sono Operatrici Socio-Sanitarie dell’ospedale Carlo Urbani e hanno vissuto in prima persona l’emergenza pandemica. Tanta la commozione degli ospiti che hanno raccontato la loro esperienza, tra i quali l’assessora Marialuisa Quaglieri, il dottor Mauro Braconi (dirigente medico) e due pazienti guariti dal Covid, Daniela Sarra e don Giuseppe Quagliani.

 

20210902_185653

 

A moderare la giornalista Beatrice Testadiferro, che ha ripercorso le tappe della pandemia dal 2019 ad oggi, attraverso letture di brani del libro e interviste ai relatori nella forma del briefing. Particolare attenzione è stata rivolta ai rapidi cambiamenti subìti dall’ospedale Carlo Urbani di Jesi, struttura che nelle Marche ha ospitato il maggior numero di pazienti Covid ricoverati, dopo aver smantellato il reparto di ortopedia ed aver creato, il 7 marzo 2020, il primo reparto di degenza immediata per Covid-19. Lo ha ricordato l’assessora Quaglieri, alla quale durante la cerimonia è stato donato un dipinto di Carla Pistola: «Il nostro ospedale di pregio ci riempie di orgoglio, ma ancora oggi abbiamo pazienti ricoverati e non dobbiamo dimenticare. Da parte degli operatori sanitari, ma anche dei privati e delle associazioni, ho sentito grande speranza, gare di solidarietà anche solo per donare qualcosa di proprio a chi stava lottando contro il coronavirus. La rete che ha dimostrato questo territorio è stata solida e contenitiva, ma dobbiamo aiutarla vaccinandoci e non dimenticandoci che il Covid c’è ancora».

 

Quaglieri
L’assessora Quaglieri riceve un quadro di Carla Pistola

Accorate le testimonianze delle due Oss, l’autrice del libro e la pittrice che ha dipinto l’opera di copertina. Annalisa Strappini spiega d’aver scritto un diario per affrontare meglio una situazione difficile e senza precedenti: «Ho iniziato ad annotare su un quaderno come valvola di sfogo. Poi, su suggerimento di un’amica e della mia voce interiore, ho iniziato a pensare di pubblicare. Una cosa a cui mi sono sempre voluta aggrappare è la speranza, simboleggiata dalle due mani che s’intrecciano nella copertina del libro. Sono le mani del team di Oss, infermieri e medici, che devono fare squadra per poter curare i pazienti».

IMG-20200806-WA0008

Carla Pistola ricorda quel 7 febbraio 2020 come un punto di non ritorno: “La mia vita in quel momento è cambiata drasticamente. All’inizio c’era quasi incoscienza, accanto ad un generale senso di smarrimento per essere stati travolti da questa guerra invisibile. Il Covid ci ha privati della relazione umana, è questo che ci ha più ferito. Ecco perché la mia serie pittorica titolata ‘Abbracci’ ha colpito Annalisa, tanto da volerla come parte integrante del suo libro. L’abbraccio rappresenta il contatto umano e la nostra lotta comune contro il Covid».

Proprio quella solidarietà e quella collaborazione che all’interno dell’equipe medica sono state importanti per superare le difficoltà, a cominciare da quelle create dalla divisa per il reparto Covid. Lo ha raccontato l’infermiera Irene Ricci: «La divisa di Oss e infermieri Covid genera difficoltà nella relazione col paziente, che ci vedeva tutti uguali, riuscendo a distinguerci solo in base agli occhi e alla voce. Quello che abbiamo fatto più di tutti è stato aiutarci tra noi, anche per imparare questa vestizione che non lasciasse neanche un centimetro di corpo scoperto. Come nel libro ‘Intoccabili’ di Valerio la Martire, abbiamo iniziato a scrivere il nostro nome sulla divisa e, man mano che passavano i giorni, abbiamo aggiunto anche scritte e disegni. Scrivere i nostri nomi era un modo per umanizzarci».

Non è mancata la testimonianza di un medico impegnato in prima linea contro il Covid, il dottor Mauro Braconi: «Nella prima ondata eravamo sgomenti e spaventati, tantissime persone venivano ricoverate come in un campo di guerra. Le parole che mi rimangono sono misericordia, compassione e fede. S’è creata una rete umana di condivisione e di vita vissuta insieme in un momento drammatico. Eravamo davvero un’anima sola. Ho trovato forza negli operatori sanitari più giovani di me, ragazzi che si sono donati totalmente, sin da quando non si ipotizzava neanche una possibile cura».

 

non chiamatemi eroe
Le autrici con il dottor Braconi

 

Una rete che anche i pazienti hanno sperimentato e vissuto. Tra questi Daniela Sarra, docente di Diritto di Pesaro, ex ricoverata nel reparto Covid del Carlo Urbani: «L’ospedale di Pesaro era pieno e mi hanno portata a Jesi. Dopo 3 giorni sono stata intubata. Ho fatto più di 30 giorni in rianimazione, accusando anche attacchi epilettici e complicanze. La cosa più importante che ho ricevuto in quest’ospedale oltre alle cure è l’amore. Mi sono sentita amata ed accudita, anche quando suonavo in continuazione il campanello per essere rincuorata, o quando infermieri e Oss mi raccontavano il mondo di fuori. Nonostante i continui vuoti di memoria e le pochissime possibilità di farcela, mi sono affidata e fidata, ricambiando poi con tutto il cuore l’amore che ho ricevuto». E don Giuseppe Quagliani, altro ex paziente Covid, citando il titolo del libro e rivolgendosi agli operatori sanitari: «E’ vero, non siete stati angeli, ma la manifestazione di Dio».

 

don Giuseppe quagliani
Don Giuseppe Quagliani, ex paziente Covid oggi guarito

 

Il ricavato del libro sarà devoluto alla Fondazione Vallesina Aiuta Onlus (di cui è presidente la campionessa olimpica Elisa Di Francisca), che ha dotato l’ospedale e la casa di riposo di mascherine, dispositivi anti-Covid e tablet per alleviare la distanza fisica tra pazienti e famiglie a casa. Il vice-presidente Franco Pesaresi ha ringraziato l’autrice a nome della fondazione, impegnata a raccogliere fondi e risorse da trasferire in sanità e nel sociale, a disposizione della comunità: “La nostra fondazione è costituita da volontari grazie ai quali negli ultimi due anni abbiamo fatto un grandissimo lavoro, proprio a seguito del Covid. Nel breve periodo abbiamo ricevuto 600 donazioni, un numero importante per un ente giovane come il nostro».

A cura di Angela Anconetani Lioveri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*