
JESI – Energia nucleare e rischi connessi al suo utilizzo civile. Per la prima volta a Jesi un convegno sul tema del nucleare ed i rischi legati alla contaminazione radioattiva, l’appuntamento è venerdì 6 gennaio alle 17 al Teatro Studio Valeria Moriconi. Porteranno il loro contributo Angelo Baracca, professore di fisica all’Università di Firenze, che si occupa da anni dei problemi legati agli armamenti nucleari e alle relazioni internazionali, partecipando a movimenti di pace e disarmo e scrivendo regolarmente su riviste impegnate su questo fronte. E’ membro del “Comitato Scienziate e Scienziati contro la Guerra”. Ha tenuto corsi in svariate università in tutto il mondo e scritto diversi libri sull’argomento. Accanto a lui anche il dottor Massimo Bonfatti, fondatore dell’Associazione di Volontariato “Mondo in Cammino”, unica realtà italiana indipendente che monitora ogni situazione nazionale legata ai pericoli di contaminazione radioattiva. Si occupa, inoltre, di progetti di aiuto e di ricerca legati alle popolazioni che vivono nei territori colpiti da inquinamento nucleare. Durante l’incontro sarà possibile conoscere più da vicino i meccanismi dell’industria del nucleare e di comprendere che “nessuno di noi ne è immune e che anche vivendo in Italia, nelle Marche, lontano da qualunque centrale, anche noi siamo esposti in vari modi alla contaminazione radioattiva” spiegano gli organizzatori. Verrà proiettato anche un cortometraggio dal titolo “Fukushima no Daimyo” di Alessandro Tesei. A seguire è previsto un dibattito con il pubblico per dare risposta a tutte le domande che vorrà fare. Ci saranno i saluti del vicesindaco Luca Butini e del coordinatore della Consulta per la Pace, Paolo Gubbi. Modera il convegno Alessandro Tesei della Pro Loco Jesi. Dalle 16 e per tutta la durata del’evento sono allestiti i “Banchetti della Solidarietà” a cura delle associazioni della Consulta, nel foyer del Teatro Moriconi.
Lascia un commento