
JESI – In previsione della nuova ondata di calore prevista anche a Jesi almeno fino a domenica prossima, si raccomanda la popolazione di adottare gli opportuni accorgimenti dettati prima di tutto dal buon senso.
Quando fa molto caldo ad essere più a rischio sono gli anziani, i bambini e neonati, i malati cronici, le persone non autosufficienti e chi svolge un’intensa attività fisica all’aperto.
Una serie di semplici abitudini e precauzioni, possono contribuire notevolmente a ridurre gli effetti nocivi delle ondate di calore sulla salute. Tra queste, si riccomanda di:
– Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata;
– Indossare un abbigliamento leggero e comodo;
– Non fare attività fisica intensa;
– Tenere chiuse le finestre di giorno e aprirle di notte;
– Se si esce in macchina: non lasciare mai persone o animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole; se si entra in un’autovettura che è rimasta parcheggiata al sole, per prima cosa aprire gli sportelli per ventilare l’abitacolo e poi, iniziare il viaggio con i finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione dell’auto per abbassare la temperatura interna. Attenzione anche ai seggiolini di sicurezza per i bambini: prima di sistemarli sul sedile verificare che non sia surriscaldato;
– Proteggere la pelle, il capo e gli occhi dai raggi del sole;
– Alimentarsi correttamente: bere molti liquidi, mangiare molta frutta e verdura, non bere alcolici. Fare pasti leggeri e porre attenzione alla conservazione domestica degli alimenti.
– Usare il potere rinfrescante dell’acqua: docce e bagni tiepidi, bagnarsi il viso e le braccia con acqua fresca riduce la temperatura del corpo. Tuttavia, fare una doccia fredda subito dopo il rientro da ambienti molto caldi è potenzialmente pericoloso per anziani e bambini e quindi è un’abitudine da evitare
Al link http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_56_allegato.pdf del Ministero della Salute è possibile scaricare l’informativa con i consigli da osservare per fronteggiare le ondate di calore.
L’Azienda Servizi alla Persona, al numero telefonico 0731 236911, resta a disposizione per fornire informazioni e assistenza agli anziani e alle persone sole.
Lascia un commento