Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche, Fabbri: “Finalmente il centro diurno a Moie sarà realtà” - Password Magazine

Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche, Fabbri: “Finalmente il centro diurno a Moie sarà realtà”

“Finalmente il centro diurno per anziani a Moie sarà realtà”, ad affermarlo è la presidente di Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche, Maria Elvira Conti Fabbri. Questo traguardo è stato al centro di uno degli eventi clou dell’associazione durante il mese di marzo, mese dedicato alla donna e alla famiglia.
Con entusiasmo è stata organizzata, in occasione della Giornata della Donna, una conviviale a Moie di Maiolati Spontini. Venerdì 7 marzo decine di socie si sono ritrovate al ristorante Jolanda di Moie, dove nel lontano 1989 fu organizzata la prima festa della donna dell’associazione marchigiana. A prendere parte alla serata anche le istituzioni: il sindaco di Maiolati Spontini avv. Tiziano Consoli e l’assessore ai servizi sociali e alla famiglia Roberta Romagnoli. Presenti anche la giornalista Agnese Testadiferro e la collaboratrice dell’associazione Serenella Costantini.
La serata ha avuto come tematica la vecchiaia attiva. La presidente Maria Elvira Conti Fabbri ha ripercorso i 38 anni della Federcasalinghe nelle Marche e sottolineato il progetto di cui si fa portavoce da 17 anni: la realizzazione di un centro diurno culturale e ricreativo a Moie per anziani. Il progetto, negli anni, è stato anche condiviso attraverso le 10 feste provinciali dei nonni dal titolo “Gli anziani una risorsa, una enciclopedia vivente da valorizzare e ascoltare”, svoltasi tra il locale ex6001 di Moie e il palazzetto dello sport di Angeli di Rosora con musica e ballo e centinaia di persone che con entusiasmo accoglievano l’idea.
“L’obiettivo del centro è dare la possibilità ai nostri anziani di trascorrere la giornata in compagnia avendo la possibilità di essere seguiti e confrontarsi anche con le giovani generazioni e poi rientrare nella propria casa la sera circondati dall’affetto della sua famiglia: tutto questo è fondamentale”.
Con soddisfazione il sogno è diventato realtà, e nel corso della serata ad illustrare il progetto in via di realizzazione è stata l’assessore Romagnoli. “Nell’area delle ex scuole elementari di Moie, in Via Trieste, sorgeranno tre palazzine che ospiteranno un totale di 16 alloggi di circa 60 metri quadrati ciascuno, di cui 14 destinati alla terza età e 2 riservati a un progetto in collaborazione con l’ASP per l’autonomia abitativa delle persone con disabilità. I mini appartamenti per anziani autosufficienti saranno situati all’interno di un complesso che comprenderà anche uno spazio comune dedicato alla socialità e all’aggregazione. Inoltre, è prevista la sistemazione esterna dell’intera area, con la realizzazione di percorsi pedonali, carrabili e parcheggi, oltre alla creazione di spazi verdi e all’illuminazione”. Nella comunicante area delle ex scuole medie invece, In Via Gramsci, sorgerà la Casa delle Associazioni “Il progetto offre alle associazioni e alle realtà della terza età la possibilità di disporre di un luogo dove svolgere le proprie attività, rispondendo così alle crescenti esigenze della popolazione anziana di avere spazi sicuri e attrezzati in cui ritrovarsi durante il giorno”.
Il tutto è identificato come Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), finanziato con risorse del PNRR e fondi di bilancio comunale.
Per sottolineare l’importanza di accudire nel migliore dei modi gli anziani, la presidente regionale Maria Elvira Conti Fabbri il 4 marzo è stata inoltre ospite, per il secondo anno consecutivo, nella trasmissione televisiva “Diretta 10”, in onda su Tv Centro Marche canale 10 del DDT delle Marche. Durante la trasmissione tv, condotta da Agnese Testadiferro, si è parlato anche dell’indispensabile aiuto alle famiglie da parte di assistenti familiari. “La parola “badante” va abolita e sostituita con termini più dignitosi, sia per chi svolge il lavoro nelle case al fianco di uomini e donne in stato di necessità sia per coloro che usufruiscono del servizio”, ha ribadito in diretta tv Conti Fabbri. Sulla stessa linea anche lo scrittore Marco Balzano autore del libro “Quando tornerò” (ed. Einaudi), ospite anch’esso alla puntata televisiva. Ad intervenire, in video collegamento, il Segretario Generale di Domina Lorenzo Gasparrini, il quale ha illustrato i dati delle Marche in fatto di assistenza familiare: “Nelle Marche i lavoratori domestici regolarmente assunti sono 21.949, con una variazione di -7,9% rispetto al 2022. Secondo i dati INPS, le “badanti” sono il 62,7% e le colf il 37,3%. Sono 22.894 i datori di lavoro domestico nella regione (-7,4% rispetto al 2022). Il 3% della popolazione è coinvolto nel lavoro domestico”. Questi dati emergono dal 6° rapporto annuale sul lavoro domestico promosso da DOMINA, Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che in questi giorni celebra i 30 anni di attività.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*