Palio di San Floriano, si va #InScena: mostre, convegni, cortei e taverne aperte - Password Magazine

Palio di San Floriano, si va #InScena: mostre, convegni, cortei e taverne aperte

JESI – Palio di San Floriano al via. Oggi si entra finalmente nel clou della rievocazione storica jesina con gli appuntamenti che introducono il week end.  Alle 17.30, presso la chiesa di San Nicolò, si farà un tuffo nel passato della città con il convegno storico «C’era una volta…Chiese e Quartieri scomparsi tra le nebbie del tempo»: interverranno Maria Cristina Zanotti, storica locale, il dott. Gianni Barchi e l’architetto Sergio Bugatti. Alle 18, al palazzo della Signoria, il prof. Pongetti dell’Università di Macerata terrà una conferenza su «Vincenzo Coronelli e Giuseppe Pianetti, storia di una collaborazione». In centro, intanto, ci sarà il corteo dell’Araldo che annuncerà l’inizio della 24esima edizione del Palio.  In serata, previste le esibizioni itineranti dei gruppi dell’Ente Palio per le vie e piazze del centro. Fuori le mura invece, al teatro Il Piccolo di San Giuseppe, alle ore 21.15, incontro a cura di Marco Torcoletti: «Nascita del Palio e la prima sottomissione», con proiezione del documentario e rappresentazione a cura dei figuranti dell’Ente Palio.

Taverne aperte a partire da oggi dalle 18 alle 24, pronte a prender parte alla sfida del Piatto Tipico Medievale che anche quest’anno avrà un vincitore.

Venerdì pomeriggio apre il mercatino medievale in piazza Colocci (nella parte libera del cantiere) e in piazza Spontini; sabato ci sarà il corteo dei sindaci e quello di figuranti, composto da oltre 370 persone tra figuranti e  gruppi ospiti provenienti da Grutti (Umbria), Camerino, Corridonia, Fermo, San Ginesio, Cupramontana, San Marcello e gli arcieri della gemellata Waiblingen. E poi spettacoli e rappresentazioni teatrali nelle piazze e nelle vie del centro storico. Rinnovata anche la collaborazione con associazioni e enti del territorio tra cui il Museo Federico II Stupor Mundi, CSI, il Circolo Fotografico Ferretti, i Falconieri Federico II, la Biblioteca Planettiana e altri ancora, pronti ad arricchire il programma con le proprie iniziative.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*