
JESI – Il parco “Primo sport 0246”, all’ingresso del Palatriccoli di via Tabano sarà nel giro di un anno una realtà anche a Jesi. Dopo Treviso, Roma, San Lazzaro di Savena (Bo).
La Fondazione “Gabriele Cardinaletti” onlus, come già annunciato, ha presentato l’iniziativa – unica in Italia – questa mattina, in collaborazione con l’associazione no-profit di promozione sociale “Laboratorio 0246”, dopo aver siglato l’accordo con l’Amministrazione comunale.
Si tratta di 4 aree articolate per una superficie complessiva di circa 2.000 mq – costo da un minimo di 150 a un massimo di 200 mila euro a carico della stessa Fondazione – nelle quali si svilupperanno manualità, mobilità, equilibrio e gioco simbolico.
Pensate – il concept è stato studiato dal Centro di ricerca dell’università di Verona in collaborazione con il Coni – per sviluppare le prime necessità di un bambino da 0 a 6 anni a sostegno del sano e corretto benessere fisico in quella fascia d’età, focalizzandosi principalmente sullo sviluppo senso-motorio nell’infanzia.
Sarà disponibile per tutto l’anno, gratuito, e all’aria aperta, con operatori specializzati del Coni. Tre anni di gestione da parte della Fondazione e, poi, si deciderà il “passaggio” all’Amministrazione comunale.
Adiacente al futuro parco ci sarà anche un’area adibita a frutteto didattico e ogni albero verrà accompagnato da una tabella descrittiva. La finalità è quella di favorire il contatto del bambino con la natura. Confermata la collaborazione con le scuole e i corsi di formazione per gli insegnanti (nelle Marche sono già 14 e 125 i bambini che seguono i progetti in ambito scolastico).

In onore della pluriolimpionica Valentina Vezzali, presidente di “Laboratorio 0246”, anche una pedana per la scherma per i più piccoli.
E proprio la Vezzali era presente alla presentazione odierna, con il vice Andrea Cardinaletti, che è anche il presidente della Fondazione Gabriele Cardinaletti, insieme al sindaco Massimo Bacci, l’assessore allo sport, Ugo Coltorti, Giorgio Buzzavo ed Eleonora Magri di “Laboratorio 0246”, presentati da Andrea Carloni.
“E’ un giorno importante – ha sottolineato Valentina – perché lo sport non vuol dire solo successo ma soprattutto gioco nel rispetto delle regole. Un modo significativo per “iniziare” i nostri bambini al miglioramento delle capacità motorie di base che è propedeutico a una migliore partecipazione alle attività di movimento e di sport. Non solo, ma come studi hanno dimostrato, ci sono anche riflessi positivi sia sulla salute sia sull’apprendimento scolastico”.
Per Coltorti “un progetto che darà lustro alla nostra città. Lo spazio è straordinario, tenuto benissimo e, soprattutto, è all’aria aperta”.
“Quest’anno – ha affermato Andrea Cardinaletti – sarà dedicato, da parte nostra, al recupero delle risorse che ci serviranno per la realizzazione anche attraverso iniziative benefiche. Se tutto andrà bene, nella prossima primavera daremo il via ai lavori per rendere disponibile il parco entro l’estate 2018”.

Il sindaco Massimo Bacci ha ringraziato quanti si sono spesi per questa iniziativa “di grande valore che abbiamo sostenuto e che va a integrare un centro sportivo luogo importante e aggregativo per la nostra città”.
Pino Nardella
Lascia un commento