
JESI – Stasera, ore 18, presso la biblioteca La Fornace di Moie, primo appuntamento della rassegna “Malati di Niente”, iniziativa di promozione della saluta mentale a cura della “Rete del Sollievo”, in collaborazione con l’azienda Asp Ambito 9, Asur Mache – Area vasta n.2 e cooperativa COOSS.
La rassegna, giunta alla sua 13^edizione, è patrocinata dai Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Filottrano e Cingoli, in un’ottica di sinergia e collaborazione tra territori.
Obiettivo, dare l’opportunità di parola a chi è “senza voce”, per combattere lo stigma e il pregiudizio nei confronti della diversità.
“Una sfida culturale – spiega Paolo Cingolani, presidente ASP Ambito 9 – una positiva provocazione per rivendicare l’effettivo valore del diritto di cittadinanza a chi è in condizioni di fragilità. Grazie al coinvolgimento e partecipazione di più Comuni della Vallesina, quest’anno si assiste ad una vera contaminazione culturale, al crearsi di una rete di buona vicinanza tra istituzioni, associazioni e amministrazioni comunali a favore di una maggiore sensibilizzazione verso le tematiche dell’emarginazione e della sofferenza. Occorre conoscere la diversità, affinché non spaventi”.
“Sono circa 1500 i soggetti a Jesi che soffrono di patologie mentali, di questi già 350 sono coinvolti in progetti di rieducazione e riabilitazione – fa sapere il dottor Massimo Mari, direttore del Dipartimenti di Salute Mentale di Jesi – Strumenti come TSO e cure farmacologiche sono dispositivi finalizzati ad alleviare la sofferenza, ma è solo attraverso programmi terapeutici di “reintegrazione” nella società che i soggetti apprendono cos’è l’autodeterminazione e l’autosufficienza, si riappropriano di un’abitazione, di un lavoro, stringono relazioni d’ amicizia e tornano a vivere”.
Il ritorno alla quotidianità è possibile laddove esista una cultura favorevole all’integrazione e contro la stigmatizzazione: ma come costruirla? “Si inizia dai più giovani – spiega Gilberto Maiolatesi, coordinatore Sollievo Ambito 9 – Il progetto “Malati di Niente” entra anche nelle scuole ed educa i ragazzi ai valori dell’integrazione e della legalità attraverso laboratori e momenti di incontri collettivi”.
Tra le scuole coinvolte il Liceo artistico, l’Itas e il Liceo delle Scienze sociali di Jesi e il Liceo delle Scienze umane e Linguistico di Cingoli, coinvolte a partire da novembre, in un laboratorio di cittadinanza.
A dicembre, invece, in collaborazione con l’associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico, il centro Sollievo Jesi coinvolgerà i ragazzi del Liceo artistico, l’Itas e il Liceo delle Scienze sociali di Jesi nel progetto di laboratorio teatrale “Teatrointegrazione”.
Tra le altre iniziative previste dalla rassegna:
Venerdì 18 ott, ore 18 – Moie
Biblioteca La Fornace
Incontro pubblico “Territorio e promozione del Benessere e della Salute Mentale”
Venerdì 18 ott, ore 21 – Moie
Biblioteca La Fornace
Rassegna cinematografica – ore 21.00
– 18 Ottobre: Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber
– 25 ottobre: Train de vie di Radu Mihai Ieanu
– 8 novembre: Il favoloso mondo di Amelie di J. Jeunet
8-9-10 Novembre – Jesi
Palazzo dei Convegni
Mostra fotografica di Radio Senza Muri “Le immagini senza muri della radio comunitaria”
Mercoledì 20 novembre, ore 9.30 – Jesi
Sala II Circoscrizione
Convegno “Il desiderio e l’istituzione negata”
Mercoledì 20 novembre, ore 17.00 – Jesi
Palazzo dei Convegni
Convegno “Cooperazione e buone pratiche di integrazione sociale”
Martedì 3 dicembre, ore 17.00 – Palazzo dei Convegni Jesi
“Verso quale psichiatria? Incontro/presentazione del libro “TSO” di Magda Carcesati
14 – 24 dicembre – Jesi
Palazzo dei Convegni
Mostra Atelier di pittura del centro sollievo di Jesi
orario di apertura -10.00-12.30 /17.00-19.30
Gennaio 2014 – Filottrano
Presentazione del libro “HEROES…quando i sogni, la musica e lo sport gridano la stessa nota”
con l’autore Marci Strappini e La GANG
6-7 marzo, ore 10.00 – Jesi
Teatro studio Moriconi
“Fuori misura” a cura della compagnia teatrale di Milano in collaborazione con la rassegna “Teatro Ragazzi e Giovani”
Lascia un commento