
JESI – Sono molti gli jesini e più in generale i marchigiani che hanno deciso di iniziare la mattina di Pasqua all’insegna della tradizione.
Nelle Marche si usa festeggiare la Pasqua in bellezza, sin dall’inizio.
Si tratta di un’antica usanza diffusa ancora oggi in molte famiglie marchigiane e consiste in un abbondante pasto salato: a tavola si inizia la giornata a base di salumi e pane casereccio, uova (quelle benedette del prete durante la benedizione delle case), pizza di formaggio, coratella d’agnello, frittata con la mentuccia e non solo.
Una sorta di antesignano del brunch anglosassone, in cui si interrompe il digiuno imposto dalla Quaresima con piatti degni di un banchetto regale. Le “vergare”, le donne di casa marchigiane , avevano una cura particolare nella preparazione di questo pasto: tovaglie ricamate, prodotti d’eccellenza e ingredienti benedetti il venerdì santo non potevano di certo mancare.
La colazione di Pasqua, tradizione ancora viva sulle tavole dello jesino e non solo, cominciava sempre dai salumi: tra fette di ciauscolo, morbido e profumato, di salame lardellato o di salame di Fabriano, c’ era davvero l’imbarazzo della scelta. Sulla tavola imbandita non poteva mancare la frittata mentrasto: tipica nella zona di Jesi, preparata con mix di erbe, aromi selvatici e una varietà di menta selvatica tipica della campagna marchigiana e conosciuta sin dal rinascimento.
La frittata si accompagnava alla pizza formaggio e uova o pizza di Pasqua, da gustare dopo la messa pasquale.
Ottima da gustare con i salumi, per forma ricorda il panettone ma anziché essere dolce è salata ed ha una consistenza molto più spugnosa.
Anche questa ricetta sembra aver avuto origine a Jesi ma è una preparazione classica in tutta la regione. La ricetta originale – che un tempo prescriveva 40 uova (tante quanti i giorni della Quaresima) – veniva preparata con grande impegno, di spesa e di tempo, il Giovedì o il Venerdì Santo, e secondo la tradizione non si doveva assaggiare finché non si “scioglievano le campane”, a conclusione cioè del periodo di digiuno e penitenza rappresentato dalla Quaresima.
Il tutto accompagnato con del buon vino. La tradizione rappresenta (dal punto di vista religioso) la fine della Quaresima e del digiuno e la celebrazione del ritorno alla vita con una grande voglia di festeggiare la Resurrezione.
Lascia un commento