JESI – Fine settimana “piccante” nel centro storico cittadino: parte domani Pikkanapa, il Festival e Mostra Mercato del Peperoncino e della Canapa in programma fino al 3 settembre, in piazza Federico II.
Una tre giornate organizzata dall’associazione Pika Mas, con il patrocinio del Comune di Jesi e di Confartigianato, che coinvolgerà diverse attività tra cui mostre d’arte, musica dal vivo, somministrazione di cibi piccanti, esposizione e vendita di prodotti agricoli biologici e prodotti di produzione e consumo, conferenze a tema e una gara tra mangiatori di peperoncino.
Saranno oltre una trentina gli stand espositivi provenienti da tutta Italia, dislocati da piazza Spontini e Piazza Indipendenza, passando per piazza Ghislieri, fino ad arrivare in piazza Federico II, dove si concentreranno i sei stand di street food piccante e alla canapa, con apertura dalle 17 e fino a mezzanotte per tutti e tre i giorni, sabato e domenica dalle 10.00.
Venerdì 1 settembre conferenza “Canapa, quali possibili utilizzi – aspetti pratici e innovativi in ambito industriale” che si svolgerà alle ore 18.00 al Teatro Moriconi. Qui, all’ingresso, sarà allestito il “Museo itinerante della Canapa” a cura dei Fratelli Bernardini, primo museo tematico dedicato alla Canapa d’Italia.
Alle ore 22.00, si esibiranno i CaPaBrò alle ore 22.00, in Piazza Federico.
Sabato 2 Settembre, una giornata di formazione a partire dalle ore 8.30 al Teatro Moriconi dal titolo “Cannabis Medical Project: Facciamo il punto“: l’incontro avrà come oggetto l’utilizzo terapeutico della Canapa ed i relativi aspetti legali e normativi. Tale meeting verrà trattato nell’ambito di un ECM (Educazione Continua in Medicina), ossia di un corso di aggiornamento per medici e farmacisti e verranno quindi riconosciuti crediti formativi ai frequentanti; alle ore 18.30, in piazza Federico II si ballerà al piccante ritmo della Pizzica con la Pizzica – Compagnia del Solstizio Mediterraneo e la musica dal vivo dei Lunanoa.
A seguire, alle ore 22.30, si continuerà a ballare con lo ska/reggae dei Verdicchio Sound System.
Domenica 3 Settembre, alle ore 17.30 al Moriconi, si parlerà di “Semi di Canapa: quali proprietà e benefici”: saranno trattati gli aspetti nutraceutici dei semi di Canapa e derivati, quali l’olio e la farina. In occasione del convegno, stante la partecipazione di ricercatori e docenti universitari, si cercherà di dettare le linee guida (il Protocollo di Jesi) che ogni produttore di olio dovrà seguire dalla semina all’ imbottigliamento per garantire al consumatore un prodotto con qualità sufficientemente accettabile.
Alle ore 22.00, il concerto di Sebastian Torres & The Italian Orchestra a chiudere la kermesse più “hot” della città con musica tradizionale messicana.
Sabato e domenica, a partire dalle ore 18.00, in piazza Federico II, libri, letture e giochi per bambini con il “Mondo di Minibobombo”.
Anche quest’anno, RossoIntenso Enoteca Degusteria in collaborazione con PIKKANAPA nei giorni 1/2/3 Settembre organizzerà l’evento “Alla ricerca dell’abbinamento piccante“, una degustazione guidata di preparazioni piccanti in abbinamento con vini e birre in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (delegazione Jesi e Castelli) Sommelier AIS Jesi e Castelli. Il Venerdì vino e la Domenica birra alle ore 18.15. Prenotazione obbligatoria al 335 58 39 873 – posti limitati.
Tra le novità di questa edizione, da segnalare anche il Pikkanapa Music Festival, un concorso musicale per band emergenti e musica originale che si svolgerà in piazza delle Monnighette. Iscrizione gratuita alla pagina dell’evento. Si vincono 300 euro.
Chiara Cascio
Lascia un commento