«Più donne più libere», un viaggio nel mondo dell’emancipazione femminile | Password Magazine
banner fondazione

«Più donne più libere», un viaggio nel mondo dell’emancipazione femminile

JESI – Si è appena conclusa la mostra «Più donne, più libere», svoltasi dal 17 al 20 Marzo al Palazzo dei Convegni di Jesi. La mostra, realizzata “dalle donne per le donne”, ha riscosso un buon successo di pubblico. Nelle sale del Palazzo sono stati messi in esposizione modelli di vestiti che, oltre a fare la storia della moda, hanno segnato momenti importanti nel processo di emancipazione della donna. Tutti gli abiti che si è potuto ammirare sono stati confezionati dalle ragazze della classe 5 M indirizzo moda dell’ Istituto Marconi Pieralisi di Jesi. C’erano poi, in bella vista, tutta una serie di macchine da cucire gentilmente messe a disposizione dal Museo delle macchine da cucire di Filottrano, con modelli che andavano dal 1860 al 1960.

La professoressa Romina Morganti, ideatrice e, insieme alla collega Anuska Ciampicali, organizzatrice delle mostra, ci tiene a porre l’ attenzione sul suo significato. 

«Abbiamo voluto fare – per così dire – un viaggio nel mondo femminile che cambia attraverso la moda. Vedere cioè i vestiti come specchio dell’ evoluzione e dei cambiamenti della società soprattutto per quel che riguarda il ruolo della donna. Del resto, la moda stessa, dal canto suo, ha contribuito ad abbattere falsi miti e vecchi pregiudizi».

Quanti erano i capi esposti? 

«Venti, interamente realizzati dalle nostre studentesse, sia negli anni precedenti che in quello in corso. I modelli non erano scelti a caso ma rappresentano momenti significativi».

Liberare il corpo femminile. Potrebbe farci qualche esempio?

«Siamo partiti dal tema di fondo, la liberazione del corpo femminile. Un po’ alla volta la moda ha liberato il corpo della donna da tutto ciò che lo teneva imprigionato. I vecchi vestiti, quelli ad esempio indossati alla fine dell’ 800, erano ingombranti  e poco igienici. Alcuni  arrivavano addirittura a deformare il corpo: erano infatti dotati di strutture in ferro per ridurre la circonferenza della vita fino a venti  centimetri, con quali sofferenze per le giovani ragazze  vi lascio immaginare.  In più, sotto le gonne,  venivano messi dei sellini con lunghi strascichi che spesso diventavano pericolosi perché finivano sotto le ruote  delle carrozze.  Le cronache del tempo ci riportano numerosi casi di incidenti anche mortali.

All’ Inizio del novecento vi fu però chi liberò la donna da queste strutture. Si chiamava  Paul Poirette. Lanciò una linea, ispirata all’ oriente, dove queste  sottostrutture erano del tutto scomparse. In più i nuovi vestiti avevano una fluidità che lasciava molta libertà al corpo. Col passare del tempo la parola d’ ordine divenne insomma  ‘comodità’». 

Da chi venne ripresa questa tendenza?

«Un’ altra stilista sicuramente innovativa fu Coco Chanel. Della stilista parigine abbiamo riprodotto due modelli, il Petit Noir e il Tailleur Chanel. Sono modelli hanno letteralmente rinnovato il mondo della moda anche perché l’ abito è realizzato col jersey, un materiale relegato ai poveri e che invece si rivelò adattissimo allo scopo».

Altri momenti importanti?

«Potrei fare il nome di Marlene Dietrich, la bionda attrice tedesca. Non era una stilista ma fu uno shock per tutti quando iniziò a calcare le scene sfoggiando il suo elegantissimo tailleur, una giacca con le code lunghe, un frac da abbinare ai pantaloni, anche questo riprodotto dalle nostre ragazze».

Minigonna e Beatles. E poi ?

«Mary Quant, con la sua famosa, rivoluzionaria minigonna. Ha letteralmente rovesciato da capo a fondo il modo in cui la donna voleva percepire  se stessa e apparire nella frenetica, vivacissima società inglese degli anni sessanta, gli anni dei Beatles: non più succube di vecchi stereotipi ma protagonista della propria femminilità a trecentosessanta gradi». 

In Italia è mai avvenuto qualcosa di importante?

«Certo, la giacca destrutturata di  Giorgio Armani. Il suo “power look”  fece  scalpore quando apparve. Armani  prende un capo maschile e lo ripresenta sul corpo femminile. Enfatizza cioè l’ idea che nella società la donna può avere lo stesso potere dell‘ uomo, come se fosse una donna manager o comunque una persona capace di svolgere ruoli dirigenziali. Insomma, si cerca la parità assoluta. Anche nel vestire».

Come avete fatto nelle vostre aule del Marconi Pieralisi a realizzare un progetto così impegnativo?

«La moda è una tradizione consolidata nella nostra scuola. Essenziale però è stato l’ entusiasmo delle ragazze quando siamo partite. Hanno sempre lavorato con impegno e dedizione. Perfino quando a Gennaio sono iniziati i primi lockdown, nessuna si è tirata indietro e anzi sono state loro a insistere nel voler portare il progetto fino in fondo».

A cura di Giovanni Scala 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*