JESI – «I nostri amministratori a breve daranno il via alla gara di appalto per l’abbattimento e la ricostruzione del ponte San Carlo. Il nostro quartiere per tutta la durata dei lavori sarà tagliato fuori dalla città, non avremo la possibilità di raggiungere a piedi il centro. Vogliamo avere voce nelle scelte così importati sul nostro territorio». Così il comitato ‘Quartiere Minonna e dintorni’ che con una petizione di 255 firmatari si rivolge a Comune, Provincia e Regione per individuare soluzioni in vista dell’intervento da oltre 8 milioni di euro che restituirà sicurezza al ponte di collegamento tra il quartiere e la città. Un intervento che potrebbe durare anche 18 mesi.
«Il nostro quartiere per tutta la durata dei lavori sarà tagliato fuori dalla città, non avremo la possibilità di raggiungere a piedi il centro, con tutti i suoi servizi anche di prima necessità. Non possiamo accettarlo – dicono i residenti – dal momento che la nostra città si fregia del titolo di ‘città ciclabile’ si poteva in questa circostanza valutare la possibilità di una passerella ciclopedonale stabile. Ci è stato detto che nel progetto del nuovo ponte verrà istallata in entrambi i lati una pista ciclopedonale per tutta la lunghezza del ponte. Dal nostro punto di vista, da fruitori della via Minonna, riteniamo che non sia del tutto adeguata, dal momento che né prima e né dopo il ponte e da qualsiasi parte lo si guardi, non ci sarà mai la possibilità di costruire una pista ciclabile viste le ridotte dimensioni sia della via Minonna che della via Marconi».
Il Comitato suggerisce alternative: «Guardando bene il nostro territorio, a nostro avviso si potrebbe realizzare una passerella ciclopedonale stabile collegando la via dell’Esino con la bretellina di via Minonna n.4, si potrebbe incentivare la mobilità sostenibile tra il nostro quartiere e il centro della città. Il futuro di un quartiere e delle periferie passa anche da collegamenti protetti da percorrere a piedi e in bici, tutte le città si stanno ormai attrezzando questa è una importante occasione per dare una svolta almeno in questa parte della città, con qualcosa di veramente ecologico, un passaggio che taglierebbe fuori tutto il traffico del Ponte San Carlo e ci farebbe stare relativamente tranquilli anche per tutto il tempo che occorrerà per la costruzione del nuovo ponte.
La passerella potrebbe essere collegata alla pista ciclabile Genga / Falconara. Noi potremmo fornire una di quelle strutture ricreative eco-compatibili con il nostro baretto dei giardini, la passerella farebbe da collegamento al percorso fluviale».
E infine: «Nel manifesto di intenti che riguarda il “contratto di fiume” dove il comune di Jesi è il comune capofila, tra i vari punti, si fa riferimento alle – “azioni di promozione della mobilità sostenibile dovranno riguardare in particolare la mobilità lenta collegata all’uso della bicicletta”.
Realizzando una passerella stabile ciclopedonale sarebbe per tutto il percorso Genga/ Falconara, un valore aggiunto.
Come ha sottolineato la Napolitano “finalmente dopo anni possiamo restituire ai cittadini la possibilità di pedalare in sicurezza vicino al fiume” …Noi vorremmo pedalare in sicurezza anche per raggiungere il resto della città».
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi cookie permettono al sito di riconoscerti ogni volta che accedi al sito, in modo da non dover inserire i tuoi dati di accesso ogni volta che visiti il sito.
Se hai aggiunto articoli al tuo carrello e hai chiuso la sessione senza completare l’ordine e senza eliminarli, questi cookie ti permettono di continuare a fare l’ordine la prossima volta che accedi alla piattaforma (entro un periodo di tempo limitato) ritrovando il carrello come l’avevi lasciato.
Mentre navighi all’interno del nostro sito, questi cookie sono utilizzati anche per mostrarti prodotti che potrebbero interessarti o simili a quelli che hai guardato in precedenza, basandosi sulla tua cronologia di navigazione. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali, ma può permettere la connessione al tuo computer o ad altri dispositivi e rintracciare i dati salvati: questi cookie si connettono al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati durante la navigazione sul nostro sito.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Lascia un commento