JESI – Assegnato il Premio Bollicine 2019, il primo a carattere nazionale organizzato dall’associazione Amici del Verdicchio. Tredici aziende vinicole hanno preso parte al concorso che premiava il miglior Brut nelle terre del Verdicchio, selezionato da una giuria composta da produttori, ristoratori e sommelier Ais, Fisar, Ses e Onav. «Un premio che ha l’obiettivo di far conoscere qui, sul territorio, quali sono i valori e le eccellenze che rendono uniche le aziende locali – ha spiegato il presidente dell’associazione Amici del Verdicchio Maurizio Ricci – Jesi e la Vallesina devono poter sapere che il suo vino è il migliore rispetto a tanti altri». L’iniziativa vanta il patrocinio e il supporto del Comune di Jesi: presenti alla cerimonia di premiazione, avvenuta ieri pomeriggio in piazza della Repubblica, il presidente del Consiglio comunale Daniele Massaccesi e il consigliere comunale di Jesiamo Matteo Baleani. «Un importante riconoscimento, l’Amministrazione è vicina a chi si impegna a valorizzare il territorio», ha detto Massaccesi durante gli interventi moderati da Giovanni Filosa, «il Verdicchio è il biglietto da visita del territorio», ha aggiunto Baleani. Difficile per la giuria trovare il miglior prodotto tra le 13 proposte.
A dirlo è Gabriele Marchegiano, rappresentante della Scuola Europea Sommelier (SES) e dunque in giuria: «Ogni vino ha la sua caratteristica, una particolarità che viene colta in maniera diversa da ogni palato» Il premio Bollicine 2019 è stato assegnato all’azienda Gioacchino Garofoli di Loreto con il suo Brut Riserva 2012. Riconoscimenti anche alle aziende vitivinicole Borioni (Apiro); Casaleta (Serra de’Conti); Mirizzi–Montecappone (Jesi); Socci (Castelplanio); Colonnara (Cupramontana).
Continuano intanto le iniziative dell’associazione Amici del Verdicchio: già previste due degustazioni, una a Senigallia e l’altra Staffolo, un’altra è in programma invece a Jesi.
Lascia un commento