
JESI – Interessante confronto dal titolo “Passato, presente, futuro dell’Ospedale Murri di Jesi” nei locali del nosocomio con chi l‘ospedale lo vive tutti i giorni.
Presenti all’incontro il Direttore di Area Vasta 2 Maurizio Bevilacqua; il Dott. Marco Candela, la Direttrice della direzione medica di presidio Virginia Fedele, il Dott. Roberto Grinta, ma anche rappresentanze politiche come il consigliere Enzo Giancarli. In occasione dell’80esimo dell’ospedale Murri, l’incontro verteva sulla sua riqualificazione, sia interna che esterna, e sulle sue potenzialità. Si è rivelato dunque un momento di riflessione e al contempo celebrativo: “Il nosocomio ha un passato illustre da non dimenticare, un presente molto attivo. Sia dal punto di vista amministrativo che medico sanitario, e soprattutto un futuro che potrebbe essere altrettanto illustre”. Si tratterebbe di una riqualificazione che terrebbe in considerazione anche le funzioni di tipo assistenziale come l’adozione di una filiera assistenziale, vale a dire di un qualcosa che va dalla rianimazione al domicilio: un ammortizzatore assistenziale che va incontro alla cronicità e alla disautonomia. Si avrebbe dunque quella “cittadella della salute” di cui tanto si parla, due strutture adiacenti che comunicano in armonia per il bene del paziente, risparmiando anche in termini di sicurezza, comodità e costi. Vari interventi sono stati portati avanti grazie al bando messo in gioco dalla Fondazione cassa di risparmio di Jesi per il recupero del parco e alla riqualificazione di una piccola area verde del parco, l’Healing Garden, da parte del Lions Club Jesi. Ciò che si vuol fare è pensare al futuro e a che cosa si potrebbe offrire alla comunità: “Rimodulare gli spazi significa pensare ai prossimi 80 anni di quest’ospedale, visti gli 80 splendidi anni che ha vissuto – vuole sottolineare il direttore Bevilacqua – e in un’ottica generale, la riqualificazione di questo importante volume è fondamentale per il futuro della sanità di tutta l’area vasta e della nostra regione”. Il consigliere Giancarli da anni porta avanti le sue idee riguardo la ripresa dell’intera struttura, credendo nella completa riqualificazione dell’area per creare una vincente integrazione fra il vecchio e il nuovo: “Il progetto c’è, ma il problema sono sempre le risorse. Per il nuovo ospedale sono stati investiti circa 70 milioni, com’è possibile che non si possa fare niente per questo vecchio?”.
Lascia un commento