Rambaldo Magagnini, le spoglie nel Sepolcro dei Vescovi - Password Magazine
banner fondazione

Rambaldo Magagnini, le spoglie nel Sepolcro dei Vescovi

JESI – Domenica 22 novembre, alle ore 18.30, in Duomo si terrà la cerimonia di deposizione dei resti mortali di Rambaldo Magagnini nel Sepolcro dei Vescovi.

Nato a Jesi, da nobile famiglia nel 1807, nominato Vescovo nel 1872 per volontà di Pio IX e morto sempre a Jesi nel 1892, questo prelato fu un autentico protagonista delle vicende ecclesiali e civili della nostra città nella seconda parte del XIX secolo. Di lui è nota a tutti l’iscrizione del nome, a caratteri cubitali, sulla facciata del duomo (Rambaldus Magagninius Epus). Il trascorrere del tempo ha, tuttavia, affievolito il ricordo della sua instancabile attività pastorale e sociale. Magagnini si trovò a vivere nell’epoca drammatica della transizione tra lo Stato Pontificio e il nuovo Regno d’Italia, al culmine delle tensioni risorgimentali che videro opposti i nostalgici del governo papalino ai sostenitori del nuovo corso di matrice liberale.

Nel 1861 si erano svolte, anche a Jesi, le prime elezioni amministrative: i votanti erano stati soltanto 144 (non erano stati ammessi alle urne  gli analfabeti e coloro che non pagavano almeno L.15 di tasse annue) e si insediò un Consiglio comunale composto quasi esclusivamente di ricchi possidenti.

Venne eletto Sindaco il Conte Marcello Marcelli Flori che nel suo primo discorso non esitò ad attaccare con veemenza “la mala signoria clericale” del periodo pontificio.Nel frattempo il Regio Commissario Generale Straordinario delle Province delle Marche Lorenzo Valerio, avviò una profonda trasformazione della Regione, distinguendosi per una politica di contrasto verso il mondo ecclesiastico.Durante i quattro mesi nei quali rimase in carica, il Commissario emanò ben 840 decreti che incisero profondamente nel tessuto sociale e  amministrativo delle Marche.

In particolare, con il Decreto n. 815 dell’11 gennaio 1861 Valerio iniziò una capillare opera di soppressione e incameramento del patrimonio delle corporazioni religiose.

Nella Diocesi di Jesi i beni della Mensa Vescovile, del Capitolo, delle Confraternite, delle Collegiate e delle Opere Pie vennero espropriati, per essere venduti oppure assegnati ai Comuni o ad Enti di beneficenza laici di nuova istituzione.

Per un’analisi, ancorché sommaria, dell’impatto di tale provvedimenti, basti pensare alla sorte delle comunità religiose francescane. I Padri Conventuali furono espulsi  da San Floriano. La chiesa venne sconsacrata per diventare sede, nel 1869, della biblioteca comunale. I locali dell’ex convento vennero, invece, trasformati in aule scolastiche. Nel 1866 i Padri Minori Riformati vennero cacciati dal convento di San Francesco al Monte, da loro abitato a partire dal 1491: la loro chiesa venne demolita e l’annesso cenobio fece posto alla Casa di Riposo, ancora in funzione nell’odierna via Gramsci. Anche i Cappuccini dovettero abbandonare, dopo circa trecento anni, il loro convento, situato nella zona dell’isolato Carducci.

Stessa sorte subirono gli altri conventi francescani della Vallesina: gli Osservanti furono cacciati da Montecarotto (il loro convento sarà riconvertito in Ospedale)  come anche i Frati Neri dovettero allontanarsi dalla Romita di Massaccio (Cupramontana).

La ristrettezza dei locali dell’ex convento di San Floriano, indusse il Ministero della Pubblica Istruzione ad individuare una più adeguata sede per il Regio Istituto Tecnico Pietro Cuppari. Nel 1881 si diede corso alla requisizione del Convento della SS.Annunziata (oggi in vicolo Angeloni),   nella quale risiedevano le Suore Clarisse sin dal 1664.

Nel periodo post-unitario si raggiunsero livelli di forte esasperazione: in particolare nel 1864 l’allora Vescovo di Jesi, Cardinale Carlo Luigi Morichini, venne addirittura  arrestato e tradotto nelle carceri di Santa Palazia in Ancona, con l’accusa per il reato di “denegata assoluzione sacramentale” perpetrato nei confronti di un ex funzionario pontificio passato al servizio del governo italiano.

Questa situazione di crisi con risvolti internazionali (lo stesso Napoleone III intervenne per via diplomatica), fu vissuta anche da Rambaldo Magagnini, all’epoca Vicario Generale della Diocesi e, dunque, primo collaboratore di Morichini.

 

Toccherà proprio a Rambaldo, nominato Vescovo di Jesi nel 1872, la gestione della Diocesi nella delicatissima fase successiva alla breccia di Porta Pia.Con prudenza e determinazione, il Vescovo risollevò le sorti della Chiesa locale, sconvolta dalle disposizioni del Decreto Valerio.

Attingendo soprattutto alle cospicue risorse del patrimonio di famiglia, Magagnini si fece carico del riscatto della Villa del Seminario a Montecappone (riacquistata per L. 25.000) e della chiesa di Santa Maria degli Aroli, destinata ad essere rasa al suolo. Promosse l’edificazione delle nuove chiese parrocchiali di Santa Maria Nuova e di Castelplanio: quest’ultimo paese beneficiò anche di ingenti stanziamenti vescovili per la costruzione del Convitto femminile e dell’Asilo infantile. Per sua volontà, si procedette al restauro di Santa Maria del Piano, San Rocco a Scisciano e San Salvatore a Poggio Cupro nonché alla realizzazione della facciata della Cattedrale nel 1889.

Sempre al Vescovo Magagnini si deve l’iniziativa per la costruzione del nuovo convento dei Cappuccini in via San Pietro Martire.

Per comprendere il clima del tempo, giova riportare l’estratto di una lettera, a firma di “Alcuni Reduci delle patrie battaglie”, pubblicata sul periodico repubblicano L’intransigente in data 9 giugno 1884: “Considerando che l’erezione di un nuovo convento di Francescani costituisce sanguinosa sfida ai principi di civiltà e di progresso;  considerando che questa novella accozzaglia di sanfedisti oltre che vivamente oltraggia la patriottica Città di Jesi, sta pure a permanente insulto di quei generosi che pugnarono le patrie battaglie, con lo intendimento di abbattere le tenebrose rocche, ove si annidano i nemici più feroci della libertà e del civile consorzio, energicamente protestano contro la erezione del convento suddetto e additano allo sfregio pubblico coloro i quali anziché l’operaio e l’industria, sussidiano e spalleggiano la riorganizzazione di questi nidi di parassiti”.

Sempre L’intransigente attaccò il Vescovo Rambaldo per la realizzazione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova avvenuta  “spendendo 130.000 lire e sperperando così il denaro”. Analogo zelo contraddistinse l’operato di Magagnini nell’aiuto ai poveri della Diocesi, non soltanto attraverso l’erogazione di sussidi economici ma anche mediante la creazione di opportunità di lavoro nei vari cantieri per la costruzione delle chiese. Nel libroCattolici a Jesi dal 1860 al 1930Don Urieli quantificò in oltre un milione di lire l’importo complessivo delle risorse (“tutte prese dal suo patrimonio familiare”) impiegate dal Vescovo Magagnini  per gli innumerevoli interventi nel campo dell’edilizia religiosa.

E, certamente, tali interventi oltre a rappresentare un segnale “politico” di reazione cattolica dopo il cupo periodo degli espropri statali, si giustificano per l’esaltazione della valenza educativa del concetto di bellezza.

Tale interpretazione viene suggerita dal Cardinale Manara, nell’elogio funebre pronunciato in occasione delle esequie di Magagnini. Nel ripercorrere il lungo elenco dei progetti edilizi portati a compimento dal Vescovo defunto, il Cardinale fornì questa motivazione:

Maestose fa d’uopo che riescano le nostre chiese, perchè luogo ove risiede la Grandezza di Dio in questa terra, donde Egli dispensa agli uomini i suoi celesti favori. Perchè servono come di libro in cui tutti (…) leggono la immensità di Dio, vi scorgono la sua amabilità, e par che ne sentano la potenza, chinando gli occhi per sentimento di profondo rispetto.

La bellezza del luogo santo, la sontuosità del culto, le devote armonie, scuotono l’uomo, lo costringono ad umiliarsi, a venerare, a pregare. Siano belle, siano adorne le chiese, e l’uomo vi imparerà a riverire ed amare Iddio”.

Se, per ipotesi, un uomo dovesse essere definito utilizzando un solo aggettivo, al Vescovo Rambaldo competerebbe sicuramente il titolo di “Munifico”, per la straordinaria generosità dimostrata, durante la sua vita, a favore della sua Diocesi.

Giusta è, pertanto, la scelta di rendergli onore ravvivandone la memoria e consentendo la sepoltura proprio nella Cattedrale che contribuì a valorizzare.

 

 

(a cura del dott. Mauro Torelli – Comune di Jesi)

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*