Registi non si nasce, si diventa. Intervista a Matteo Gagliardi - Password Magazine
banner fondazione

Registi non si nasce, si diventa. Intervista a Matteo Gagliardi

Marco Torcoletti (a sinistra) insieme a Matteo Gagliardi (a destra)

JESI – Gli amici più intimi ricorderanno forse una sua comparsa nel primo film di Checco Zalone, Cado dalle nubi. Da allora però, da quella spassosa esperienza che volle concedersi, di strada ne ha fatta tanta. Oggi, infatti, Matteo Gagliardi è un affermato regista: il suo film Fukushima, a nuclear story, fa parte integrante della programmazione Sky ed è costantemente riproposto. Prima il docufilm sulla catastrofe giapponese del 2011, un successo internazionale, poi il progetto Padova, urbs picta che ha avuto una risonanza non inferiore.

Come e quando è nato il regista jesino?

«Il cinefilo è nato da piccolissimo, guardando in particolare il miglior Spielberg e, più tardi, Kubrick. Il videomaker attorno al 2003, coi primi cortometraggi. “L’artista” direi nel 2011, anno di pubblicazione di SpaceOpera, lo show per planetari digitali, senza il quale non avrei potuto realizzare nulla di ciò che è venuto dopo. Il docufilm su Fukushima e poi il documentario immersivo sulla Cappella degli Scrovegni di Giotto credo, anzi spero, abbiano fatto di me un regista. Questo per dire che registi, a mio avviso, non si nasce, si diventa…forse».

Il tuo lavoro ti ha portato ad affiancare il tuo nome a quello di personaggi molto famosi, da William Dafoe a Massimo Dapporto, nonché a ricevere riconoscimenti prestigiosissimi. Cosa si prova?

«Un grande orgoglio, non lo nego, ma anche un grande desiderio di ripetersi, migliorarsi, di proiettarsi subito in qualcosa di nuovo cercando di capitalizzare credito e visibilità: ti viene una fretta tremenda! Sfortunatamente siamo in un Paese poco incline a riconoscere il merito, soprattutto nel mio settore dove tutti badano un po’ al loro orticello: laddove pensi che la strada si faccia in discesa, in realtà inizia la salita vera. Per dire, “Fukushima” è in onda da tre anni su Sky, è diventato quasi un tormentone per gli abbonati, eppure non è bastato per farsi finanziare subito qualcos’altro, come sarebbe forse stato lecito attendersi. Sono questi i momenti in cui si cresce veramente, a livello professionale: capisci che bisogna tirare fuori una determinazione sempre maggiore per andare avanti, stando molto attenti agli imbroglioni e ai millantatori che si materializzano puntualmente».

Dante. So che stai lavorando ad un progetto dedicato al sommo poeta. Puoi darci qualche anticipazione?

«È un docufilm sulla Commedia che, se tutto andrà bene, sarà pubblicato nella data del settecentenario della morte del Sommo, il 2021. È una sorta di Attimo Fuggente all’italiana, io lo chiamo “cura Ludovico per millenials”. È un prodotto credo piuttosto urgente, che mescola il linguaggio dell’arte e del reportage a quello più strettamente cinematografico: sicuramente il mio progetto più rischioso e complesso, sotto tutti i punti di vista e potrebbe non vedere mai la luce. Ma sono sereno perché ogni minuto speso nello studio della Commedia è un’occasione di arricchimento personale, a prescindere dagli esiti che avrà il progetto, qualcosa che consiglio a tutti, anche perché al liceo non abbiamo il bagaglio esistenziale e culturale utile a una piena comprensione del suo vero significato».

Hai mai valutato di dedicarti ad un lavoro sulle Marche, la tua terra d’origine?

«Assolutamente sì: lo scorso anno ho proposto un progetto per un documentario immersivo simile all’installazione realizzata a Padova, ma incentrato sulle eccellenze della nostra amatissima regione, senza tuttavia avere riscontri. Un po’ me lo aspettavo: sai come si dice, nemo propheta in patria…».

A cura di Marco Torcoletti

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*