Sabato e domenica a Jesi è Notte dei Musei | Password Magazine

Sabato e domenica a Jesi è Notte dei Musei

JESI – Dopo il grande riscontro di pubblico registrato nelle precedenti edizioni, anche quest’anno l’Amministrazione comunale, attraverso il Servizio Polo Culturale e in collaborazione con il Museo Diocesano, aderisce all’iniziativa “La Notte dei Musei”, prevista per sabato prossimo e alla “Giornata Internazionale dei Musei”, prevista per domenica.

“La Notte dei Musei” è un’iniziativa organizzata e promossa da un comitato internazionale con sede a Parigi, che raccoglie le adesioni di centinaia di musei europei, da quelli più noti e prestigiosi ai piccoli, ma non meno preziosi musei di provincia, che accolgono i visitatori con delle aperture straordinarie notturne e visite a tema.

Per questa importante occasione, alla Pinacoteca Civica di Palazzo Pianetti saranno previste delle visite guidate ad un’esposizione di opere provenienti da collezioni private e aventi come soggetto il mondo dello sport. È lo sport infatti il tema conduttore attraverso il quale sarà declinata l’intera manifestazione, a rimarcare ancora una volta il titolo di “Città Europea dello Sport” ottenuto da Jesi alcuni mesi fa in sede di commissione europea

Insieme alle opere d’arte, saranno esposti anche i cimeli sportivi appartenuti ai campioni e alle campionesse olimpioniche, come i fioretti e le pettorine delle jesine del “Dream Team” della scherma Giovanna Trillini, Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca.

Da apprezzare le 6 “balette”, antesignane delle palline da tennis di epoca seicentesca, che sono esposte in una apposita bacheca con una dettagliata illustrazione.

Allo Studio per le Arti della Stampa in Via Valle 3 saranno proposte delle visite guidate a documenti di archivio, editi e non, relativi ai primordi dell’attività sportiva a Jesi, mentre alla Biblioteca Planettiana sarà proiettata, alla presenza dell’autore, un’eccezionale testimonianza filmata di Geniale Olivieri sullo sport a Jesi dagli anni ’50 agli anni ’70.

Di particolare interesse si annuncia l’iniziativa organizzata anche dal Museo Diocesano di Piazza Federico II, dove le visite guidate introdurranno i visitatori all’universo simbolico delle figure angeliche attraverso il motivo precursore e pre-cristiano della Nike, la vittoria alata del mondo greco-romano.

Le collaborazioni con l’Archeoclub di Jesi e il Gruppo FAI di Jesi e Vallesina daranno la possibilità di effettuare delle visite guidata alla Chiesa di San Bernardo in Valle, adiacente allo Studio per le Arti della Stampa e alla meravigliosa Chiesa di San Marco sabato 17 Maggio e alla Chiesa di Santa Maria del Piano domenica 18 Maggio. Sempre alla Chiesa di San Marco, domenica 18 Maggio, il FAI di Jesi proporrà un concerto di musica classica per gli sposi che negli anni hanno celebrato nella chiesa più bella della città il loro matrimonio. Ingresso gratuito a tutte le strutture sia sabato 17 che domenica 18 Maggio. Orari, modalità di visita e informazioni sono reperibili sul sito www.comune.jesi.an.it e all’ufficio turismo di Piazza della Repubblica al numero 0731-538420.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*