JESI – «I detrattori sono sempre i migliori consiglieri ed è a loro che bisogna dare ascolto» dice la dottoressa Anna Maria Totaro, uno dei medici del Carlo Urbani impegnati volontariamente nello screening scolastico. Come non darle ragione? Lei che è stata costretta a sottrarre tempo ai suoi pazienti per intervenire sui social in difesa dell’operato di medici e infermieri davanti alle critiche mosse da qualche genitore sul modo di gestire l’iniziativa.
Sulla scia di una metafora dantesca, la Totaro scrive : «Voglio raccontare la storia dal punto di vista chi ha partecipato fattivamente al progetto come cittadino, come volontario, come mamma e per finire come medico».
In piena pandemia, «in quella che è stata la peggiore ondata, con un alto tasso di circolazione del virus» nasce l’idea di «riportare in classe i ragazzi con il maggior grado di sicurezza possibile sperando di riuscire ad identificare, con un test antigenico rapido eventuali positivi che potessero rientrare in classe, ricordando che la maggior parte di questi bambini quando positivi sono, fortunatamente, asintomatici».
Su oltre 1500 tra bambini e ragazzi che hanno aderito allo screening, sono stati due i casi positivi registrati, confermati anche dal test molecolare. Una situazione ridimensionata rispetto al quadro più allarmante di lunedì scorso in cui una quarantina di ragazzi erano risultati (falsi) positivi al tampone rapido. Ragion per cui alcuni genitori, nell’attesa di un esito che tardava ad arrivare, erano ricorsi l’indomani al molecolare a proprie spese per scongiurare la paura e fugare ogni dubbio.
Come è stata finanziata l’operazione. «Volontariato ed Istituzioni nella figura dell’Assessore con deleghe alla Sanità e servizi sociali esaminano, valutano con gli organi competenti appropriatezza e fattibilità e danno forma al progetto. E noi volontari sposiamo il suo progetto, con un sì che non è mai stato più incondizionato. Vengono messe a disposizione le migliori professionalità sul campo per ridurre al minimo la possibilità d’errore: le colleghe pediatre che hanno esperienza con le fascia di età oggetto dello screening, uomini e donne che lasciano le famiglie nei giorni di festa, i cui nomi e titoli restano anonimi (come sempre chi li ha!) e si prestano ad un‘operazione massacrante. Sì massacrante perché il numero dei pre-iscritti (a questo serviva la pre-iscrizione) è stato di gran lunga inferiore al numero di chi realmente si è presentato ai punti di screening, ma nessuno è stato mandato via, mettendo in difficoltà l’organizzazione successiva per la gestione degli eventuali positivi da sottoporre a tampone molecolare». L’impegno prosegue anche nella giornata di martedì, secondo giorno di tamponi rivolto alle seconde e terze medie: «Ragazzi fantastici, che si sono presentati in numero di ben 150 in più rispetto ai previsti».
«Ma non finisce lì, prendiamo le liste e cominciamo a inviare i messaggi per i tamponi molecolari.
Anche il laboratorio era in difficoltà: «Non è stato possibile tamponare tutti il giorno dopo, ricordo a chi non lo sapesse che al Carlo Urbani stiamo gestendo una pandemia».
Lascia un commento