Serra de' Conti, pronti per la "Notte Nera" | Password Magazine

Serra de' Conti, è in arrivo la "Nottenera"

SERRA DE’ CONTI – Oltre 30 eventi site-specific, spettacoli, concerti, installazioni, osservazioni della volta celeste, cinema d’animazione, workshop, performance, creatività, scienza e sapori, con prime assolute ed esclusive regionali, pensati per diverse fasce d’età e differenti interessi.

Un tema unico, L’INVISIBILE, declinato per una notte intera, dal tramonto all’alba, da artisti internazionali e giovani talenti tra le vie del centro storico e le colline di Serra De’ Conti che per una notte spegne le luci ed accende inediti percorsi all’insegna della creatività e dell’arte, con particolare attenzione alla ricerca.

Torna sabato 23 agosto 2014 dalle ore 19 l’ottava edizione di “Nottenera”, il festival che mette in relazione i linguaggi creativi contemporanei e l’arte con le realtà e le comunità del territorio, spegnendo per una notte l’illuminazione pubblica. Un evento estivo in forte espansione a livello nazionale, che raccoglie ad ogni edizione circa 5.000 presenze stabili di pubblico e che in sette anni ha proposto 724 artisti, 283 performer in residenza, 284 spettacoli, 27 laboratori ed uno staff di circa 615 volontari. Evento clou  dell’edizione 2014, la visione in Piazza IV novembre del documentario“Resistenza Naturale” di Jonathan Nossiter (Italia 2014 – Lucky Red Distribuzione): dieci anni dopo “Mondovino”, il regista brasiliano-americano torna a raccontare la bevanda alcolica più antica del mondo, attraverso quattro storie raccolte dalle Marche alla Toscana, dall’Emilia Romagna al Piemonte. Saranno presenti all’evento i protagonisti Valeria Bochi e Corrado Dottori, i due vignaioli naturali di Cupramontana che hanno deciso di ribellarsi alle regole di un ordine economico e politico che non salvaguarda la biodiversità e la tipicità ma, anzi, appiattisce e omologa la produzione agro alimentare.

“Nottenera 2014” è stato presentata oggi in conferenza stampa presso il Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche “Sala Pino Ricci” Piazza Cavour 23 ad Ancona, dal consigliere regionale Enzo Giancarli, dal sindaco di Serra de’ Conti Arduino Tassi, dall’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Serra de’ Conti Marco Silvi, dalla direttrice artistica di “Nottenera 2014” Sabrina Maggiori, e dalla vicepresidente dell’Associazione Culturale “Nottenera” Paula Carbini. Ne curano la realizzazione il Comune di Serra de’ Conti e l’associazione “Nottenera”, gruppo di soggetti locali nel quale confluisce Comune di Serra de´ Conti, Ass. culturale T.Vittori, la Pro Loco di Serra de´ Conti, il Coro Francesco Tomassini, il Circolo Legambiente Verdeacqua, con il patrocinio del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche. Il progetto è inoltre promosso dal Distretto  Culturale Evoluto della  Regione Marche “La valle della creatività”. A partire da questa edizione, “Nottenera” è sostenuta dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale “L’Europa investe nelle zone rurali”.

“Nottenera. Comunità_Linguaggi_Territorio” è un progetto fluido e rizomatico, che si sviluppa e reinventa ogni anno attorno ad un tema guida. Per il 2014, la parola chiave è L’Invisibile, una forma di energia umana, singola o sociale, capace di imporre cambiamenti. Una dimensione che ricorre alla creatività, alla condivisione, alla sostenibilità e alla fiducia per manifestarsi, e che gli artisti ospiti del Festival “Nottenera 2014” sono invitati ad esplorare secondo la proprio sensibilità nelle quattro aree della manifestazione: Arti sceniche (7 le proposte con Quotidiana.com, Soralino, PaneDentiTeatro-Il Laborincolo- Simone Guerro, Leviedelfool, Helen Cerina, marta e diego dalla via, Enrico Marconi e Aron Carlocchia), Musica e Cinema (7 proposte con Bragetti-Durando-Laneri, Andrea Martignoni, Jonathan Nossiter, Le Canaglie, Jolly Roger 4et, Roberta Carrieri, BeMyDelay), Arti Visive (10 proposte con Simona Bramati e Michele Mariano, Frediano Brandetti, Luca Poncetta, La Muuf, Giorgio Bartocci e dj Fuco, Andrea Silicati, Mirco Rinaldi, Simone Alessandrini, Boote, Laura Paoletti), ed infine Scienza e Laboratori (con 6 proposte del Museo del Balì, Marco Silvi, FATTELO!, 1 + 1 = 7 & LE TIPETAPPE, Ass. La Strada di Achille, Museo delle arti Monastiche).

Non mancano i percorsi dedicati al gusto e all’enogastronomia, nella città famosa per la cicerchia e i presidi della biodiversità agroalimentare nelle Marche: tutti da scoprire sono i punti di ristoro ed una golosa “Cena nera, il gusto dell’invisibile “ dedicata agli amanti della cucina vegana a cura dell’Associazione A.P.S. “E mo so’ cavoli!”.

Sarà attivo un servizio Bus Navetta gratuito dalle ore 19 a chiusura con partenza da Via Oreste Merli (zona artigianale di Serra de’ Conti).

Ingresso Unico: 5 €

Ingresso Gratuito fino a 12 anni compiuti

 

In caso di pioggia, sarà assicurata una programmazione ridotta utilizzando spazi al coperto. Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina facebook Nottenera

 

 IL PROGRAMMA

L’apertura del Festival è dalle ore 19, tra mostre, installazioni, letture e laboratori per bambini; il gran finale, in Piazza IV novembre, è affidato all’energico mix di performance musicale e illustrazione dal vivo con LeCanaglie in “Nontazzardare” (due le repliche, alle ore 1.15 e alle ore 3.15): il divertissement di questo dissacrante trio si basa sull’improvvisazione, mentre il musicista compone dal vivo musica indietronica, le mani degli illustratori, riprese da una telecamera, disegnano simultaneamente su un supporto, svelando poco a poco su uno schermo le bischerate delle tre Canaglie.

Evento clou dell’edizione 2014 di Nottenera, è la visione in Piazza IV novembre (ore 22,30) del documentario “Resistenza Naturale” di Jonathan Nossiter (Italia 2014 – Lucky Red Distribuzione), presentato alla 64° Berlinale 2014: dieci anni dopo “Mondovino”, il regista brasiliano-americano torna a raccontare la bevanda alcolica più antica del mondo, attraverso quattro storie raccolte dalle Marche alla Toscana, dall’Emilia Romagna al Piemonte. Saranno presenti all’evento i protagonisti Valeria Bochi e Corrado Dottori, i due vignaioli di Cupramontana ed esponenti del Consorzio Terroir Marche che hanno deciso di ribellarsi alle regole di un ordine economico e politico che non salvaguarda la biodiversità e la tipicità ma, anzi, appiattisce e omologa la produzione agro alimentare. L’appuntamento è preceduto dall’ideale passaggio di testimone tra due residenze nomadi d’artista: da un lato giunge al termine la “Processione di Carletto” con i due artisti Simona Bramati e Michele Mariano che hanno attraversato l’Italia a piedi assieme a due asinelli e un cane, e dall’altro prende il via il progetto “Bioculture Art Walks with wine” di Sineglossa, con sei artisti-pionieri che tra agosto e settembre cammineranno per le Marche sperimentando nuovi modelli di produzione artistica .

Presenza emblematica e simbolica di Nottenera 2014, sono le panchine, luoghi sempre più invisibili e assenti delle città 2.0, ubicate in vari luoghi di Serra De’ Conti dal collettivo artistico “La Muuf” in una installazione site-specific per un rinnovato invito allo sguardo, al silenzio, alla gratuità di trascorrere il tempo e di mostrarsi in pubblico.

La varietà dei linguaggi e dei generi contraddistingue la sezione delle ARTI SCENICHE, con importanti presenze di teatro contemporaneo.

In prima regionale, alle ore 23 al Belvedere in una sola recita, i radicali e corrosivi Quotidiana.com presentano il primo lavoro della trilogia di spettacoli dedicati dalla compagnia riminese alla “buona morte”, dal titolo “Tutto è bene quel che finisce. Capitolo uno: L’anarchico non è fotogenico”. Roberto Scappin e Paola Vannoni nei panni di due cow-boy, poi improbabili danzatori, si affrontano in una partitura dialettico-gestuale dall’efficacia penetrante, incisiva, politica, sollecitando un intelletto disobbediente e operativo, complice un testo che passo dopo passo si oppone all’opinione comune e alle mistificazioni del buon senso.

In prima nazionale, alle ore 22,30 e alle 24,30 presso il Chiostro di San Francesco, debutta “Inbox” di Soralino, una produzione di circo contemporaneo frutto della residenza creativa di due giovani, un equilibrista e un giocoliere,  Clement Malin e Caio Sorana, quest’ultimo talento jesino che vive in Francia. Dalle ore 21,45, appuntamento all’ex Frantoio con Panedentiteatro / Il Laborincolo / Simone Guerro in “Zac. Prima che il gallo canti, studio per spettacolo di attore e figura per bambini e famiglie dai 4 anni.

In prima regionale, alle ore 21.30 e 24.15, la compagnia romana LeVieDelFool torna a Nottenera dopo aver suscitato un grandissimo interesse nella passata edizione, per presentare l’ultima produzione “Luna Park. Do you want a cracker?” di e con Simone Perinelli.

Helen Cerina, coreografa e danzatrice italiana di origine inglese, presenta “Iperrealismi” presso la Chiesa di San Michele alle ore 23.15 e alle ore 01.15, uno spettacolo di danza che parte dall’idea di riprendere con la videocamera persone anonime in situazioni pubbliche e riprodurre i loro movimenti in altri luoghi e in teatro.

Marta e Diego Dalla Via presentano “Mio figlio era come un padre per me”, ai Giardini del Museo, in due repliche, alle ore 21,45 e ore 24; lo spettacolo, pluripremiato vincitore del Premio Scenario 2013 e del premio Hystrio 2014, immagina di far fuori i genitori per vendicarsi di un futuro che da figli non si può godere.

Tratto dal libro “Il costo della vita” di Angelo Ferracuti che rende omaggio alle vite dei 13 operai morti nel 1987 a Ravenna nella tragedia della nave cisterna Elisabetta Montanari, è lo spettacolo “Sette topi” di Enrico Marconi e Aron Carlocchia, un evento di teatro per un solo spettatore dalle ore 22,45 in diverse repliche in un giardino privato di Via Garibaldi.

Sette sono le proposte, con numerose repliche, nell’area di MUSICA E CINEMA.

Oltre al documentario di Jonathan Nossiter “Resistenza naturale”, preceduta dallo scambio del vessillo tra le due residenze nomadi d’artista, la sezione cinematografica propone in Piazza IV Novembre alle ore 21,15 per famiglie e bambini e alle ore 2,15 per un pubblico eterogeneo la rassegna “Nottenera animata” a cura di Andrea Martignoni, con le più recenti produzioni di cortometraggio animato da tutto il mondo, grandi classici del passato e un focus su Norman McLaren per festeggiarne il centenario della nascita.

Per i concerti, il viaggio musicale tra sogno e visione da Bach a Bartok del Trio d’archi Durando / Laneri / Bragetti alle Scalette Garibaldi ore 20,15 e nei Giardini del Ca’ Foscolo alle ore 23, il funky jazz-fusion dei Jolly Roger 4et in Piazza del Comune alle ore 21 e alle ore 23,45, le canzoni ironiche e irriverenti della cantautrice Roberta Carrieri in “Relazione complicata” alle ore 1,15 nei Giardini del Ca’ Foscolo, il folk senza tempo di BeMyDelay in “Giorni nebulosi” alle ore 22,30 in Piazza IV Novembre, fino al gran finale con la performance musicale e illustrazione dal vivo de LeCanaglie.

 

L’area delle ARTI VISIVE propone 10 eventi ed installazioni site specific, con gli artisti: Frediano Brandetti in “Timidi Lavori”, una performance per un solo spettatore della durata di 10 minuti, e con l’installazione invisibile “Trapasso” da andare a cercare in collina; Simona Bramati e Michele Mariano in “La processione di Carletto”; Luca Poncetta in “Sws_Slow Wave Sleep”, installazione per sogni, materasso, stoffa e spilli; La Muuf nelle installazioni “Home”; Giorgio Bartocci, artista urbano ed esponente del postgraffitismo, accompagnato dal sound design di dj Fuco in “Fisionomie nascoste”, intervento site-specific a cura di Annalisa Filonzi, tra ambient, elettronica e drone; Andrea Silicati con la mostra di ritratti “Faccia a faccia”; Mirco Rinaldi con il video-mapping “Hansel” eSimone Alessandrini con l’installazione “Are we still going in the same direction?!”, con i quali Nottenera ripropone due delle sue migliori produzioni degli anni passati (Antologia Nottenera); Bootenell’installazione site-specific per albero di ulivo dal titolo “Apri gli occhi”; Laura Paoletti nell’installazione “Mysterium Lunae”, un progetto itinerante che indaga la persistenza della Luna ogni giorno e in ogni luogo.

Sei, infine, le proposte nell’area Scienze e Laboratori: l’immancabile appuntamento con l’osservazione della volta stellata, con il Museo del Balì, sdraiati nel prato in collina, sotto la guida dell’esperto Francesco Eusebi; l’incontro con il sociologo e criminologo Marco Silvi dal titolo “Masse volanti”, per percepire le presenze invisibili degli aerei in viaggio; il workshop di Fattelo! per costruire una lampada di design da un cartone della pizza; il laboratorio di riciclo creativo per bambini dai 5 ai 12 anni “Non buttare, trasformare!” a cura di 1 + 1 = 7 & e Le Tipetappel’Associazione La Strada di Achille con la lettura del romanzo integrale in quattro parti “Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer; l’apertura straordinaria del Museo delle Arti Monastiche.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*