Settimana Santa a Moie, memorie di tradizioni e usanze | Password Magazine
banner fondazione

Settimana Santa a Moie, memorie di tradizioni e usanze

Facendo riferimento alle interviste fatte, in epoca non pandemica, ad alcuni anziani dallo studioso moiarolo Daniele Guerro, è nostra intenzione riportare alla luce alcune tradizioni ed usanze di Moie, tipiche della Settimana Santa.

MOIE – Durante il Giovedì Santo venivano legate le campane fino al Sabato in segno di lutto. In sostituzione delle campane, per annunciare le funzioni di carattere religioso, vi erano dei giovani che suonavano con le raganelle e solitamente davanti a costoro c’erano dei ragazzi più grandi con la Battistangola.

raganella
raganella

La Raganella era uno strumento idiofono che  produce un caratteristico rumore simile al gracidio delle rane : da qui il nome “Raganella”. A Moie si era soliti costruire la Raganella con le canne. La stessa funzione veniva svolta dalla Battistangola, una tavoletta in legno con impugnatura con applicati una maniglia metallica e delle borchie sulle quali la maniglia sbatteva provocando rumore.

Il Giovedì Santo però era caratterizzato soprattutto dai “Sepolcri” che venivano realizzati all’interno dell’Abbazia Santa Maria. Nel primo pomeriggio venivano posti dei vasi contenenti il grano davanti all’altare principale, in modo da formare una croce. Il grano veniva seminato sui vasi circa 20 giorni prima del giovedì Santo , e tramite abbondanti innaffiate al buio, Il frumento acquisiva un colore bianco tendente al giallo. La tradizione dei sepolcri a Moie, era talmente sentita che il procedimento di realizzazione veniva insegnato a scuola. Si poneva molta attenzione anche al cibo di solito si mangiava le aringhe o le sardelle.

Al Venerdì Santo, dopo la predica delle ”tre ore di agonia”, che si teneva nel primo pomeriggio, a tarda sera si svolgeva la processione del Cristo Morto. Vi era il Cataletto o Catafalco di Nostro Signore, accompagnato da alcune signore con un velo nero, e poco dietro la statua della Madonna Addolorata. Un uomo si vestiva da cireneo e si poneva dietro.

Alla mattina del sabato Santo venivano sciolte le campane, in particolare alcune mamme attendevano questo momento per far correre i loro bambini perchè era credenza che i giovani dovevano sciogliersi le gambe per evitare i “fantioli”, altre mamme facevano fare ai bambini la cosiddetta “fontanella”, sciacquandosi piedi e viso come gesto di buon augurio. Successivamente il parroco iniziava la benedizione delle case con e i chierichetti al seguito portavano un cestino in mano per raccogliere le offerte che di solito erano le uova. Il sabato era caratterizzato da un’atmosfera festosa: Il digiuno della quaresima era terminato e le campane festanti suonavano “l’allegrezza”.

La domenica di Pasqua era ovviamente un momento di gioia e fraternità, caratterizzata anche dalla convivialità dei tradizionali pasti, con colazione e pranzo abbondante a base di uova, agnello e pizza di formaggio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*