
JESI – È stato il terremoto più violento degli ultimi 40 anni: la forte scossa di terremoto di questa mattina, di magnitudo 6.5, ha provocato danni anche a Jesi e in Vallesina. La Chiesa di San Pietro Apostolo è stata chiusa al pubblico per lesioni interne e caduta calcinacci: la scossa di mercoledì scorso aveva reso già instabili le tre croci sul tetto tant’è che l’ingresso principale era stato messo in sicurezza con il nastro bianco e rosso. Ora la situazione sembrerebbe peggiorata. Anche la Chiesa di San Giuseppe è stata chiusa per danni al tetto, forato in tre punti, e lesioni alle pareti. La Galleria degli Stucchi della Pinacoteca comunale presenta screpolature e perdite di pellicole di colore: oggi resterà chiusa al pubblico per via precauzionale. Resteranno chiusi anche gli impianti di risalita. In via Montello sono caduti calcinacci sul marciapiede. Sospesi anche eventi e iniziative previsti per la giornata di oggi, come lo spettacolo “I musicanti di Brema” al Teatro Moriconi:
Fa sapere il vice sindaco Luca Butini: “Lá chiusura della Pinacoteca e del museo Diocesano, il rinvio dello spettacolo al Teatro Moriconi e della conferenza a Palazzo dei Convegni rispondono alla esigenza precauzionale di effettuare necessari ed approfonditi controlli ed alla opportunità di evitare ammassamenti di persone, seppur in strutture dotate delle adeguate misure di sicurezza, in una atmosfera di inevitabile allarme. Ciò rientra nella definizione delle priorità e consente di pianificare gli interventi”.
Effettuate le opportune verifiche, il palasport “Ezio Triccoli” è risultato invece agibile.
La partita di basket dell’Aurora Basket Jesi di questa sera si svolgerà pertanto regolarmente.
Resterà chiuso il parterre (tribune di legno) per mettere a disposizione l’intero impianto ad eventuali colonne di Protezione Civile attese in nottata da altre regioni.
A Castelbellino, il terremoto ha provocato lesioni nella parte del castello sotto al campanile e lesioni alla Chiesa di San Marco. Chiusa anche la Chiesa di San Silvestro di Monte Roberto, già lesionata dai precedenti terremoti e peggiorata rispetto a mercoledì. A Santa Maria Nuova è crollata la croce del campanile della Chiesa. A Maiolati Spontini, la Casa di Riposo Gaspare Spontini è stata evacuata per lesioni all’edificio. A Filottrano, la chiesa di Santa Maria Assunta è stata chiusa.
(Chi.ca)
Lascia un commento