JESI – Anche i sogni possono diventare realtà. Non per magia, come nelle favole, ma grazie al sudore, alla determinazione e ad una costante dose di buona volontà . Ce lo racconta l’imprenditore jesino Giuseppe Romagnoli – noto a molti come Joe – fondatore della scuola di lingue The Victoria Company, recentemente entrata nella rete mondiale “International House” per gli alti standard di qualità.
Dopo l’avvio dei due centri prima Jesi e successivamente a Recanati, ad ottobre è prevista l’apertura di una terza sede, ad Ancona.
“La mia è una storia che nasce negli anni ’60 – racconta Romagnoli – quando mio padre decide di emigrare in Sudafrica a cercare fortuna. Era un Paese ricco di opportunità, dove il know how italiano era molto richiesto. Fu un salto nel vuoto, lui non sapeva neppure una parola di inglese ma si innamorò del Paese e lì anche di mia madre…io e mia sorella siamo nati là e la nostra vita in Sudafrica è stata bellissima finché è durata. Nell’85 la situazione divenne molto tesa, erano i tempi della fine della guerra fredda e del regime dell’apartheid e noi iniziammo ad avere paura. Fu così che nel giro di 2 mesi mio padre e mia madre presero la dolorosa ma necessaria decisione di rientrare in Italia, perdendo tutto quello che avevano. Non fu facile ricominciare da capo un’altra volta…”
E Giuseppe come visse questo trasferimento?
“All’epoca avevo 13 anni, non parlavo una parola di italiano, anche se mio padre aveva provato ad insegnarmelo e il trauma del trasferimento è stato enorme, mi sono dovuto adattare ad una vita e una cultura completamente diversa.
Un’esperienza che però l’ha formata…
“Nella mia famiglia si è sempre lavorato a testa bassa, con un gran senso del dovere; e quando ci trovammo prima a Roma e poi a Poggio San Marcello senza arte né parte, capii sulla mia pelle l’importanza di non arrendersi, di lottare. Resistance, resistance, resistance: questo era ciò che mi ripetevo continuamente. A 18 anni, un giorno uscii da scuola e andai a cercar lavoro. Lo trovai alla Pasticceria Bardi dove sono restato per ben 14 anni!Lì è iniziata la mia crescita personale: facevo di tutto, lavoravo sempre, avevo voglia di crescere, di imparare cose nuove e soprattutto avevo modo di relazionarmi con tantissime persone che venivano al bar e presso cui andavo in occasione di catering e ricevimenti”.
Ma l’inglese che fine aveva fatto?
“Mia madre insegnava come lettrice in una scuola di lingue privata, un giorno ho dovuto sostituirla perché stava male, in realtà non ero affatto motivato ma volevo aiutare mia madre. Fu lì che mi chiesero di darmi un nome più inglese per essere più credibile e da allora per tutti sono Joe che poi è il diminutivo di Joseph, Giuseppe in inglese. Sono rimasto a lavorare per quella scuola per anni e lì ho cominciato ad avere il polso della situazione e a capire che sul territorio c’era una grande esigenza di competenza e professionalità nell’insegnamento delle lingue straniere”.
Ed è in quegli anni che nasce l’idea di fare qualcosa di diverso?
“Tra un impegno e l’altro – perché continuavo a lavorare – nei tempi morti prendevo carta e penna e cominciavo a razionalizzare quello che diventerà il progetto The Victoria Company. Il mio sogno era quello di creare non una semplice scuola di lingue ma un luogo di aggregazione, dove le persone si incontrano e si confrontano, dove attraverso la lingua e la cultura rompono gli schermi. Tutti mi dicevano di lasciar perdere ma io andai avanti per la mia strada”.
E così, nel 1997, nasce The Victoria Company.
“Esattamente. Fondo The Victoria Company nel 1997, con un obiettivo chiaro: l’attenzione al cliente, concetto di costumer service. Prendo la mia valigetta e vado nelle aziende e inizio a vendere corsi. Vedo che funziona ma non posso ancora perm
ettermi di portarmi a casa uno stipendio: quello che guadagno lo reinvesto immediatamente in azienda. Ho sempre lavorato sodo: per 8 anni non ho fatto un giorno di ferie! Nel 2001 prendo un finanziamento necessario a trasferire, ristrutturare, ampliare la scuola e ad assumere le prime persone. Dal 2004 lascio definitivamente la pasticceria Bardi e mi dedico anima e cuore The Victoria Company, tra alti e bassi ma sempre con una grande passione e determinazione”.
Quali sono state le carte vincenti di The Victoria Company?
“La prima è la professionalità che deriva dalle numerose certificazioni a livello nazionale e internazionale che mi sono impegnato ad ottenere a partire dal 2002.
La seconda è la capacità di proporre al pubblico soluzioni diverse: non solo corsi ma qualcosa in più, seguendo l’idea che The Victoria Company possa stimolare l’uso dell’inglese come lingua di comunicazione e conoscenza. Un esempio? Film night, Quiz night, Pub night, English Brunch, Social Event, Writing Classes, Business Conversation, Business Workshops…vogliamo essere un luogo di fermento, di aggregazione e offrire l’opportunità di incontrare persone di diverse nazionalità e culture.
Vision e Mission …
“La mia vision si sintetizza così: The Victoria Company is more than a language school. Come? Costruendo legami, investendo sulle lingue, sulla cultura, rompendo le barriere culturali, aiutando ad evolversi e guardando al successo dei nostri come un accrescimento del benessere comune. La nostra mission: lavorare per creare e fornire le eccellenti basi linguistiche e culturali per realizzare i sogni dei nostri clienti. Raggiungiamo questo ambizioso obiettivo attraverso standard elevati del nostro staff e del metodo di lavoro, utilizzo di tecnologie all’avanguardia, una comunicazione efficace e positiva, obiettivi mirati e chiari. E stiamo anche investendo sulla responsabilità sociale, sull’ambiente. Con un motto: voglia di migliorare sempre”.
(Intervista tratta da: “Viaggio tra sogni realizzati: storie di imprenditori e imprese della Provincia di Ancona”.
L’articolo è molto interessante. Grazie!
E’ vero che la lingua inglese è il ‘passaporto’ per poter viaggiare e comunicare con il mondo.