JESI – La scuola può essere antidoto alla tristezza, un luogo dove costruire relazioni e mettere in comune esperienze. È questo uno dei tanti spunti offerti dal libro “Suonare in caso di tristezza” degli insegnanti Giuseppe Bagni (Presidente nazionale del CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti e componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione) e Giuseppe Buondonno, presentato ieri, giovedì 11 novembre, presso le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni.
L’iniziativa, a cura del CIDI, in collaborazione con il Comitato politico Jesi in Comune, ha visto protagonisti gli autori del libro, insegnanti e amici similmente impegnati nella militanza politica, ma di diversa formazione culturale (scientifica per Bagni, umanistica per Buondonno). Il libro si presenta come uno scambio di lettere tra i due insegnanti, all’inizio scritte in forma privata, poi trasformate in progetto editoriale: “L’idea di un libro”, si legge dalla quarta di copertina, “è nata a cavallo tra il 2019 e il 2020, ci è sembrato che queste riflessioni potessero interessare altre persone, contribuire a una discussione meno occasionale e superficiale sulla scuola, sul sapere e su come entrambi stiano cambiando”.
“Suonare in caso di tristezza” era una frase scritta accanto al portone di una scuola in cui ha insegnato Buondonno: “Dopo la pandemia e la didattica a distanza capiamo ancor più il significato di queste parole”, riflette l’autore, “oggi ne stiamo ancora raccogliendo gli effetti devastanti a livello umano e psicologico”. Ma la vera radice del libro è l’indagine di come stia cambiando il processo di conoscenza e di acquisizione del sapere: “A fronte di un mondo che diventa sempre più complesso, stiamo vivendo un processo di semplificazione del linguaggio, del pensiero e della comunicazione. Tutto questo ha a che fare con la democrazia. Se questa è la conoscenza di massa, il potere decisionale tenderà a restringersi. Di fronte a tali cambiamenti, continuiamo a sentir parlare di riforme della scuola, tuttavia senza che le istituzioni si fermino a riflettere autenticamente su come stiano mutando i processi di acquisizione delle conoscenze. Occorre iniziare a ragionare su una pedagogia dell’era digitale, si deve riaprire la voglia di dibattito nel corpo degli insegnanti, per essere protagonisti dei processi di apprendimento e per produrre pensiero critico”.
In dialogo con gli autori anche l’insegnante Ero Giuliodori, che ha posto l’attenzione sulla “scuola della Costituzione”, centrale nell’epistolario: “lettera dopo lettera, chi legge è costretto a ripensare alle proprie presunte certezze, è un libro importante perché affronta il problema scuola come sistema democratico, ma anche come organismo complesso in cui valorizzare le differenze dei ragazzi, per poter entrare davvero in dialogo”.
Non si tralascia il tema della dispersione scolastica, per la quale l’Italia si trova agli ultimi posti in classifica: rispetto alla media europea del 9,9%, nel 2020 in Italia il 13,1% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente la scuola, fermandosi alla licenza media. “A scuola è necessario un processo di modifica”, ha affermato Bagni, “non adeguarsi, ma provare a trasformare. La condivisione di obiettivi tra i docenti è fondamentale affinché non si perda nessuno”.
A cura di Angela Anconetani Lioveri
Lascia un commento